• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

elezioni regionali 2025

Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: risultati e affluenza in Veneto, Campania e Puglia

di redazione

Il centrodestra ha mantenuto il Veneto con Alberto Stefani, mentre il centrosinistra ha ottenuto risultati netti in Campania e Puglia con Roberto Fico e Antonio Decaro. Ancora in calo l’affluenza

25 Novembre 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 hanno confermato il quadro politico previsto nelle settimane precedenti. Il centrodestra ha mantenuto il Veneto con Alberto Stefani, mentre il centrosinistra ha ottenuto risultati netti in Campania e Puglia con Roberto Fico e Antonio Decaro. Ancora in calo l’affluenza: 43,6% il dato medio (cinque anni fa era al 57,6%), con la Puglia al 41,8% (56,4% nel 2020), la Campania al 44,1% (55,5%) e il Veneto al 44,6% (61,2%).

“Alla fine – guardando alle regionali di quest’anno come scrive Paolo Natale –  è un 3 pari, come prima (tranne la Valdaosta che passa a destra). Niente spallate al governo nè conquiste regionali del centro-destra. Ciò che dovrebbe preoccupare è la crescita pazzesca e costante dell’astensionismo”.

Risultati in Veneto

In Veneto, Alberto Stefani ha vinto con circa il 64% dei voti, rispettando le proiezioni pre-elettorali. Giovanni Manildo, Pd, si è fermato al 28,9%, mentre i restanti candidati – Fabio Bui, Marco Rizzo e Riccardo Szumski – hanno raggiunto complessivamente il 6%. La Lega, grazie anche al traino del governatore uscente Luca Zaia, ha superato il 36%, con FdI al 18,7% e Forza Italia al 6,3%.

La vittoria della Lega 

Uno dei dati più rilevanti delle elezioni regionali 2025 è il risultato dei partiti interni alla coalizione di destra. La Lega, con circa il 36%, torna a essere la principale forza politica regionale, superando nettamente Fratelli d’Italia, che si attesta intorno al 19%. Questo risultato rappresenta un’inversione rispetto alle ultime competizioni elettorali, come le Europee 2024, dove Fratelli d’Italia aveva ottenuto risultati molto più alti. Il recupero della Lega è legato anche alla presenza di Luca Zaia come capolista in tutte le circoscrizioni: il governatore uscente continua a godere di un consenso molto elevato e potrebbe valutare una nuova ricandidatura.

Il risultato di Szumski

Da segnalare la performance di Riccardo Szumski, con la lista Resistere Veneto, che supera il 5% ed entra in consiglio regionale. Szumski, ex medico radiato durante la pandemia per le sue posizioni contro l’obbligo vaccinale, intercetta una fetta di elettorato trasversale e critica verso le principali coalizioni.

Risultati in Campania

In Campania, l’ex presidente della Camera Roberto Fico vince con circa il 60% dei voti, superando nettamente Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e candidato di Fratelli d’Italia, fermo intorno al 35%. Il generale Edmondo Cirielli, esponente di spicco di FdI e viceministro degli Esteri, si è fermato al 35,6%. La lista Giorgia Meloni per Cirielli-FdI ha ottenuto un deludente 11,8%, Forza Italia il 10,9%, la Lega il 5,5%. Sul fronte opposto Pd al 18,7%, M5S al 9,2%, Casa riformista al 5,9% e Avs al 4,6%. Bene le liste civiche, con A testa alta all’8%.

L’influenza di Vincenzo De Luca

Un elemento politico significativo delle elezioni regionali 2025 riguarda la lista A Testa Alta, vicina all’ex presidente Vincenzo De Luca, che ha ottenuto più voti delle liste direttamente collegate al candidato Fico. Nonostante non abbia potuto ricandidarsi per un terzo mandato, De Luca mantiene una forte influenza sul territorio e sulle strutture politiche locali. Il suo appoggio a Fico è stato tardivo e poco convinto, ma si è consolidato dopo l’accordo che prevede la nomina del figlio alla segreteria regionale del PD.

Risultati in Puglia

In Puglia, Antonio Decaro conquista la vittoria con circa il 64%, confermando il vantaggio attribuito dai sondaggi. Il candidato civico del centrodestra, Luigi Lobuono, si ferma al 35%. I candidati Sabino Mangano e Ada Donno non raggiungono percentuali significative e restano esclusi dal consiglio regionale. Il Pd ha incassato il 25,9%, nonostante l’erosione di voti da parte delle liste civiche (Decaro presidente al 12,7% e Per la Puglia all’8,6%). Il Movimento 5 Stelle ha preso poco più del 7%. Dall’altra parte, FdI al 18,7%, Forza Italia sopra il 9% e la Lega all’8%. La vittoria di Decaro rafforza il radicamento del centrosinistra in Puglia e consolida la figura dell’ex sindaco di Bari come riferimento politico territoriale.

elezioni regionali
Condividi
Altri articoli di Politica
elezioni regionali 2025 Partiti e politici

Come previsto: niente svolta a sinistra e tutto rimandato al 2027

di Paolo Natale

24 Novembre 2025
elezioni regionali Enti locali

Regionali, Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto il candidato di centrodestra in vantaggio

di redazione

24 Novembre 2025
Ignazio La Russa Quirinale

La Russa riapre il caso Garofani al convegno “Italia Direzione Nord”: deve lasciare, anzi no

di redazione

24 Novembre 2025
Giustizia

Il Vaticano ha indagato e consegnato tutto a un magistrato

di Pino Nicotri

21 Novembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Innovazione

Sparkle e Planhotel accelerano la digitalizzazione dei resort del gruppo

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali Enti locali

Regionali, Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto il candidato di centrodestra in vantaggio

di redazione

24 Novembre 2025
Ignazio La Russa Quirinale

La Russa riapre il caso Garofani al convegno “Italia Direzione Nord”: deve lasciare, anzi no

di redazione

24 Novembre 2025
BRAINS DAY 2025, Gli Stati Generali, Milano Milano

“Il futuro di Milano scritto a più mani”: appuntamento il 1 dicembre con il nostro Brains Day

di redazione

24 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa