• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione Ue, uomo di fiducia di Giorgia Meloni. Tanto che la premier starebbe pensando a lui come futuro presidente della Repubblica

Partiti e politici

La pazza idea di Giorgia: iniziare a lavorare per portare Fitto al Quirinale

di redazione
18 Luglio 2025

Manca tanto tempo, più di tre anni, ma Meloni inizia a prepararsi e come prossimo presidente della Repubblica ha in testa un nome: Raffaele Fitto

Nelle more di un’estate in cui la politica estera ha monopolizzato il dibattito – dazi, Trump, Putin, volenterosi, Starmer, Macron – un gustoso retroscena circola nei capannelli stanchi del Transatlantico: “Giorgia ormai si fida soltanto di Raffaele”. Raffaele è l’ex enfant prodige di Maglie, democristiano di formazione – il padre è stato uno dei punti di riferimento del moroteismo pugliese – divenuto poi berlusconiano ma mai entrato nelle grazie del Cavaliere che lo ha sempre ritenuto troppo “da Prima Repubblica”, insomma pochi sexy per il nuovismo di Villa San Martino. Fitto si muove tra berlusconismo e centrismo, salvo poi virare a destra nel conservatorismo europeo, operazione che ha consentito alla premier italiana di entrare nella stanza dei bottoni d’Europa.

Nonostante il posizionamento strategico a destra e l’adesione a Fd’I, Fitto si è sempre mosso nel solco del democristianismo. Strategia che è risultata premiante in virtù del ruolo che oggi riveste l’europarlamentare di Maglie. Ed è proprio l’abito che oggi indossa a Bruxelles ad aver elevato Fitto a quirinabile. Perché dietro quella frase che circola in queste ore in Transatlantico si cela proprio questo dettaglio: Fitto è il candidato della premier al Quirinale. Altro che Tajani o Crosetto. Il democristiano di Maglie può essere il nome forte per succedere a Mattarella nel caso in cui il centrodestra avesse la maggioranza nella prossima legislatura. E sarebbe un passaggio di consegne nel segno del moroteismo. Con un ulteriore dettaglio: in occasione della prima elezione di Mattarella Fitto ruppe proprio con Berlusconi e voto l’attuale inquilino del Quirinale. Dettaglio che Mattarella non dimenticherà mai.

Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
radiofarmaci innovativi Medicina

Neva SGR investe in NUCLIDIUM: 84 milioni per radiofarmaci innovativi contro il cancro

di redazione

18 Luglio 2025
Operai al lavoro per Sparkle in Grecia Infrastrutture

Sparkle in Grecia: collaborazione per la crescita di un hub digitale strategico nel Mediterraneo 

di redazione

17 Luglio 2025
El Fasher Sudan Diritti

In Sudan, a El Fasher, il 97% della popolazione non ha accesso all’acqua

di redazione

16 Luglio 2025
Immagini dell'attacco di Israele a Damasco in Siria Geopolitica

Israele bombarda il quartier generale della Difesa a Damasco mentre drusi israeliani attraversano il confine

di redazione

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa