• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Le armi della critica

di Stefano Golfari
7 Febbraio 2018

Un brivido lungo la schiena mi ha ricordato un vecchio libro sul terrorismo anni ’70, quando si passò – ricordo la frase che vi lessi – “Dalle armi della critica alla critica delle armi”. La critica delle armi significa sparare. Sparare trasforma in un gesto (in prassi, si diceva al tempo) ciò che fino a quel punto era teoria, era una discussione fra persone che la pensano diversamente. Alla Critica delle armi il pensiero non basta più, passa all’azione. E spara. Invece di alzare la voce alza la canna della pistola, prende la mira e preme il grilletto. E’ quello che ha fatto Luca Traini a Macerata. Ha sparato contro persone che non conosceva e contro una sede di partito pretendendo così di vendicare la morte di una ragazza a lui altrettanto sconosciuta. Perché? Il perché lo conosciamo bene noi che abbiamo vissuto gli anni di piombo, costellati di morti e di gambizzati ad ogni edizione di Telegiornale. Quando valichi quel confine, quando passi “dalle armi della critica alla critica delle armi” le tue pallottole non colpiscono più delle persone: colpiscono dei simboli. Un nigeriano è un nigeriano, un nero è un negro: per Luca Traini sono tutti ugualmente nemici. Nemici di classe, dicevamo il secolo scorso, “Nemici di suolo” per Luca, che si avvolge nella bandiera italiana e saluta romanamente prima di essere arrestato dalla polizia. Siamo a un passo da Breivik, siamo a un passo da Utoya. E c’è solo da sperare che questo ragazzone con tatutato in faccia il logo di Terza posizione, sia – come sembra – assai meno attrezzato culturalmente del suo predecessore norvegese. Ma Traini non è un isolato: la teoria dell’ INVASIONE è una teoria politica scientemente messa in campo dalla Lega e da Casa Pound insieme dal 18 ottobre del 2014, quando la piazza del Duomo di Milano fece da crogiuolo alla sintesi voluta da Salvini sotto le comuni bandiere del “Sovranismo”: era la manifestazione “STOP INVASIONE” che ha cambiato tutto, la Lega come la Destra italiana. Perché se fai politica contro una “invasione-nemica-organizzata” (così si dice e si esplicita) la tua politica è guerra, non politica. Contro una invasione nemica ci si difende con le armi in pugno, si spara. E anche si spara nel mucchio, perché l’unico nemico buono è il nemico morto. Ne verrano altri come Luca Traini, purtroppo, perché c’è una scienza dietro la sua incoscienza, c’è del metodo in questa pazzia. Salvini non è un apprendista stregone: è lo stregone, che da quattro anni lavora alla sua formula che v u o l e essere esplosiva. Ce lo raccontano come un simpaticone, ma non ha fatto un passo indietro dopo i fatti di Macerata, anzi. A questo punto, remember: nei formidabili anni ’70 per aver solo teorizzato una applicazione estrema della teoria marxista della lotta di Classe, Toni Negri fu arrestato, accusato di tutto (anche di Moro) e condannato a 12 anni di galera. Si parva licet componere magnis, la propaganda fondata sul concetto (assurdo! falso!) dell’ INVASIONE DEI NEGRI (così è venduta) ORGANIZZATA DAL PD E DAI BUONISTI DI SINISTRA (sì, era meglio Marx…) deve essere fermata. Seriamente.

Se io fossi un soggetto organizzato in partito, ad esempio, querelerei ad ogni affermazione del genere. E minaccerei querela. E lo porterei in tribunale, a spiegarsi, il diffamatore consapevole…

casa pound immigrazione lega salvini
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Tim Vision Media

Pluto TV arriva su Tim Vision

di redazione

30 Luglio 2025
Media

Marco Di Salvo vince il Brains Contest di giugno 2025

di redazione

23 Luglio 2025
A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea A.I.

A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea

di Daniela Benazzi

19 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Morosini: ripartiamo con Piketty, verso i nuovi Trenta gloriosi

di Stefano Golfari

10 Giugno 2020
Partiti e politici

LSD: Luther King e De Gasperi nel nuovo Pantheon di Salvini

di Stefano Golfari

10 Dicembre 2018
Geopolitica

Sea rescue for dummies

di Stefano Golfari

24 Giugno 2018
Partiti e politici

Qui ci vuole la Psyco-Politica

di Stefano Golfari

20 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa