• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

L’estate sta finendo, ne avvertiremo la mancanza?

di Titti Ferrante
8 Settembre 2024

L’estate 2024 é ormai quasi conclusa, abbiamo assistito a eventi che possono essere qualificati tra il grottesco e il drammatico. L’anguria pagata 42 euro in un supermercato di Porto Cervo, un vero affarone, un mancato happy ending tra Arianna Meloni e Francesco Lollobrigida condito da baruffa social. E poi il ritorno dell’Isis in Germania. Il caldo infame e le piogge furenti. Le guerre così vicine con il loro sangue e altrettanto lontane dai pensieri di tanti di noi. Femminicidi a raffica, per non guastare la media annuale. Per non parlare della vannaccitudine che con virile tenacia ha contagiato il Paese, o delle Olimpiadi parigine indimenticabili per gli azzardi compiuti nella caraibica Senna, senza dimenticare in questa carrellata di eventi il caso – anzi casino – Sinner, perfetto per aizzare livori e invidie nel patinato mondo del tennis.
Riassumendo, un festival dell’evitabile. Lo stesso pregustato in altre stagioni ma con l’aggravante della tendenza a documentare su Instagram le nostre prodezze tra mari e monti. Un manuale dello sfoggio ai limiti della sostenibilità, una prateria di vanità spacciata per condivisione ma di fatto emblema della povertà alla continua ricerca di un pubblico a cui mostrare i propri privilegi: grandi o piccoli non importa. Premesse ideali per ritrovarci, adesso, nel mondo reale di questo settembre, a interrogarci sul futuro a breve termine.
Sarebbe magico scoprire che la pausa estiva ha reso consci i paladini dell’egoismo di quanto urgente sia una resurrezione del reciproco soccorso sociale. Sarebbe commovente illudersi che il termine “diversità” non sia più percepito come il prologo di disagio, e che parole come sessismo, razzismo, violenza, omofobia possano diventare nemiche conclamate di tutti e non vessilli di qualcuno in cerca di identità.
Trattasi però di pensierini aridi. Parole imbarazzanti in un ambiente gravido di arroganza che possono a prima vista suonare come universi paralleli, ma in realtà convergono nella frustrazione di un Paese che non sa volersi bene.
Non basterà il prossimo e strombazzato aggiornamento del software di IPhone per renderci felici, così come una pioggia di like sballettando su Tik Tok non ci trasformerà da mediocri in fenomeni. Serve qualcosa di più per renderci meno patetici in questo incombente autunno: serve la sostanza e che srotolata in tutta la sua bellezza include passione, generosità, applicazione, comprensione, slancio coraggioso verso la meta che ciascuno preferisce senza asfaltare il prossimo. É merce da buonisti patetici lanciarsi in questo azzardo, o un regalo da farci anche se non é ancora Natale?

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa