• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Per Renzi il Pd non ha una storia, vedere sito e Unità: e se avesse ragione?

di Michele Fusco
3 Agosto 2015

Lo sappiamo, trattasi di estiva quanto squallida provocazione, ma se sul sito ufficiale del Partito Democratico tu componi la ricerca “Amadeo Bordiga», il computer si affloscia come un panettone lievitato storto, poi ha quasi un mancamento e con quel filo di due punto zero che gli resta ti comunica: «Spiacente, ma la ricerca non ha dato nessun risultato». Inutile comunicargli – al computer e al Pd – che sarebbe più elegante scrivere “alcun risultato”, il fatto è che quella storiaccia lì comunista non è pervenuta,  nè penetrata surrettiziamente, nel cervellone del nuovo partito. E se poi, sempre con l’estro del rompiballe, ti viene di provare con degli umani ancora viventi e variamente comunisti come Veltroni, Bersani, D’Alema e altri, il risultato non si sposta poi di molto, al massimo compaiono nella Direzione Nazionale e nulla più. (Veltroni è l’unico che ha una citazione “contemporanea”, avendo scritto un pezzo, guarda un po’ il caso, per la nuova Unità renziana e anche non essendo comunista per sua stessa annunciazione). Di questo Ufficio Rimozione debbo la conoscenza a Chiara Geloni, che qualche giorno fa ingaggiò una tuittata bollente con Alessia Rotta & C., le quali s’affannavano a dare la colpa a Brin&Page di Google, due fancazzisti che non hanno voglia di caricare la Storia. Ma insomma, “ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro”.

Fa tenerezza anche il nuovo cammino dell’Unità, ma qui siamo nell’ordine più naturale delle cose. Quando lavoravo a «Il Giorno», allora di proprietà Eni, nessuno s’azzardava a proporre “una bella inchiestina” sul cane a sei zampe in nome della libertà di stampa, primo perchè sarebbe stato preso come un pirla senza speranza, secondo perchè uno così sprovveduto era molto meglio licenziarlo. Se oggi dunque il padrone del giornale «fondato da Antonio Gramsci» è Matteo Renzi, la pretesa che da quelle colonne gli si debba sparare addosso è decisamente fuori luogo. Altro è entrare in quel girone di santi e madonne che sembra aver intrapreso l’indomabile D’Angelis, nella sua qualità di uomo-cannone sparato nel firmamento Pd per illustrarne la beltade. Raccontano i giornali di suoi agografici tampinamenti di ministre, tra selfie e salamelle al sapor di Boschi, che hanno suscitato plurime ironie e celesti riferimenti alla «Pravda di Cernenko». Ma quello, nel senso del D’Angelis medesimo, se ne strasbatte altamente e rivendica il suo faticoso cimento. In questo caso, ci sentiremmo di dire solo una cosa, che poi farebbe parte del mondo della libera concorrenza, oggi che l’Unità “sarebbe” un privato quotidiano: se così facendo il giornale attrae lettori, D’Angelis ha ragione mille volte, se i lettori li perde, quella è la porta.

La mutazione del Pd preferiamo vederla dalle piccole cose, piccole e molto significative, come il sito ufficiale e il giornale ufficiale, perchè spiegano in modo suggestivo ma altrettanto chiaro lo scontro interno tra “nostalgisti” in servizio permanente effettivo e le truppe renziane che marcerebbe compatte verso nuovi orizzonti. Il renziano e il nostalgista non hanno (più) una striscia di terra neutra sulla quale avanzare una possibile trattativa, se la sono mangiata con la reciproca arroganza e sì, con quella parte di odio (politico) che ognuno versa nei confronti dell’altro (il sospetto che ci sia anche un odio personale è purtroppo alto, ma preferiamo credere che non sia così, non sarebbe dignitoso). Per esempio: è chiaro anche a un bambino che quella riforma del Senato è una oscena volgarità non degna di un Paese civile, ma ormai è difficile per i renziani che l’hanno concepita – trasferendo la loro volgarità liquidatoria nella riforma stessa – assumere per buona qualunque sollecitazione che provenga dal campo avverso. Ma anche i cosiddetti dissidenti: che senso ha entusiasmarsi per avere sgambettato il governo su un emedamento-cagata di cui il mondo non saprà mai nulla, non è meglio dire con voce chiara e forte che la riforma della Rai, per come è concepita, è una squallida fotocopia dell’esercizio democristiano del passato? Non è meglio battersi per i principi, che poi sono quelli cari ai cittadini, piuttosto che tramare nell’ombra immaginando quattro gocce di pioggia che non fanno neppure un temporale? Se dobbiamo menarcela così fino al 2018 – “pura masturbatio grillorum”, direbbe Brera – allora ha ragione Giachetti, meglio posare la clava e prendere la scheda elettorale.

lunità Matteo Renzi partito democratico
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa