• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Ma davvero dobbiamo esultare per l’aiutino ai referendum?

di Luciano Belli Paci
31 Marzo 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le date per le elezioni amministrative e i referendum, fissando per il 12 giugno sia il primo turno delle elezioni nei comuni sia il voto referendario.

La decisione dell’abbinamento è solo apparentemente razionale, ma a mio avviso è costituzionalmente molto discutibile.
Negli Stati nei quali per i referendum popolari (magari propositivi) non è previsto alcun quorum per la validità, è del tutto normale che le consultazioni referendarie si svolgano insieme ad altri tipi di elezioni, anche per motivi di risparmio.
Ma non è il caso dell’Italia. Da noi il referendum è esclusivamente abrogativo ed è stato volutamente sfavorito dai padri costituenti e poi dal legislatore con una serie di ostacoli. Volutamente perché il referendum popolare costituisce un’eccezione rispetto al modello della democrazia parlamentare, al quale si voleva attribuire un solido primato.
Fanno parte del percorso a ostacoli scientemente voluto (art. 75 Cost e leggi regolatrici) i seguenti fattori: 1) carattere solo abrogativo e non propositivo, 2) necessità di raccogliere un alto numero di firme per richiederlo (500.000), 3) esclusione di una serie di materie, 4) vaglio di ammissibilità affidato alla Corte Costituzionale, 5) partecipazione alla consultazione del 50% + 1 degli aventi diritto al voto, 6) maggioranza assoluta dei partecipanti favorevole all’abrogazione.
Qualunque abbinamento elettorale va ad incidere sul fattore n. 5, cioè sul raggiungimento del quorum. Il che non solo falsa il risultato, ma crea anche un’inevitabile violazione della par condicio: se il referendum promosso da Tizio viene abbinato alle elezioni in 50 comuni ed il referendum promosso da Caio viene abbinato al voto in 10 regioni, è chiaro che Caio viene favorito rispetto a Tizio nell’obiettivo del raggiungimento del quorum.
Metto le mani avanti: questo ragionamento prescinde completamente dalla materia dei referendum superstiti sulla giustizia, sui quali tra l’altro non ho ancora deciso cosa fare.
È una posizione che ho sempre sostenuto, sia per i referendum che mi piacevano sia per quelli che avversavo.

Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Operazione Moratti, come perdersi e perdere in un colpo solo

di Luciano Belli Paci

16 Novembre 2022
Benessere

Coronavirus, non rispettare le regole può costare molto caro

di Luciano Belli Paci

20 Marzo 2020
Filosofia

Il Vangelo socialista: così Craxi portò il PSI nella socialdemocrazia

di Luciano Belli Paci

24 Settembre 2018
Partiti e politici

Le molte ragioni del flop di Liberi e Uguali

di Luciano Belli Paci

7 Marzo 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa