• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Renzi e il racconto di Nomfup. Un giorno i ragazzi a scuola piangeranno per voi

di Michele Fusco
26 Aprile 2016

E niente, se l’obiettivo era stanare quei due o tre irriducibili a cui le evoluzioni del renzismo producono ormai soltanto una certa sonnolenza e magari un po’ di pesantezza di stomaco, cercando di risvegliarne l’attenzione attraverso l’acrobatica illustrazione del leader, eccone qui uno, ormai vecchio e stanco, pronto ad autodenunciarsi perchè sì, questa foto da regimetto letterario con annesso tweet («Sì, è andato in libreria qui davanti, un blitz, e ha preso qualche volume…#cosedilettura) ha veramente il sapore di una soglia della decenza abbondantemente superata, e qui non si sta denunciando lo stato della repubblica, per carità, ma solo la vostra condizione umana che pencola tra il ridicolo e il tragico senza – questo è il dramma – una vera e propria consapevolezza. E visto che stiamo ai racconti di persone che conosciamo bene, le quali ci illustrano senza troppe esitazioni le doti e l’intelligenza del portavoce del presidente del Consiglio, noi che a queste persone vogliamo bene e vogliamo credere, dobbiamo allora concludere che quelle buone virtù sono rimodellate a piccole oscenità di potere e neppure capiamo bene il perchè. Forse perchè servire il Potere rende migliori, ci fa sentire molto civil e molto servant in un equilibrio mostruoso e virtuoso, sostenuti da quella straordinaria dissociazione di identità ch’ebbe come suo migliore rappresentante della storia moderna l’amato Cavaliere il quale credeva tutto il buono possibile delle cose fatte per sè ma spacciate per la comunità.

E qui siamo molto nei pressi, gentile presidente del Consiglio. Se le garba il futuro dei suoi primissimi collaboratori, che stanno facendo il bel lavoro che quotidianamente abbiamo sotto gli occhi, non li lasci liberi di agire, di trasformarsi nei riproduttori fotografici dei fasti (?) di potere, piccole istantanee che un giorno  – lei lo sa questo, vero? – finiranno al «Museo del Potere ritrovato» perchè i ragazzi delle scuole possano apprezzarne la delicatezza, amarne la spontaneità, capire sino al punto finale il genuino slancio. E ci sarà un professore, al quale toccherà l’onere del racconto, che passerà in rassegna un Renzi che corre per le strade dell’Avana, un altro che gioca a bigliardino alla Festa dell’Unità, un Renzi che strapazza Orfini alla play, e alla fine il Renzi migliore di tutti che fa un saltino in Feltrinelli, “qui davanti”, e fa incetta di tomi. Renzi insomma in tutte le sue declinazioni.

Che cosa ci guadagniamo, tutti, da un racconto così, un poco di tristezza collettiva in più che si sparge sulle nostre pene senza appesantirle troppo, perchè l’aria manca già da un po’ e non ci sentiamo liberi affatto. Non ci sentiamo liberi sui giornali, che appartengono al capitolo amaro delle sentinelle ubriache di conformismo, non ci sentiamo liberi neppure nella contrapposizione politica, dove il rosso e il nero si confondono e non abbiamo neppure più un partito da votare (a proposito: benvenuto Presidente nel grande mondo dell’astensione, la aspettiamo su cimenti più tosti delle trivelle, naturalmente).
Insomma, Renzi e Nomfup. Fate pace con voi stessi e soprattutto garantitevi un futuro.

Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa