• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Sala indagato per Expo: “Mi autosospendo da sindaco”

di redazione
15 Dicembre 2016

”Apprendo da fonti giornalistiche che sarei iscritto nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sulla piastra Expo. Pur non avendo la benché minima idea delle ipotesi investigative, ho deciso di autosospendermi dalla carica di sindaco, determinazione che formalizzerò domani mattina nelle mani del Prefetto di Milano”. Con queste parole, commentando la notizia della propria iscrizione al registro degli indagato, il sindaco di Milano ha annunciato la propria autosospensione dalla carica e dalle funzioni di primo cittadino. Un atto – va sottolineato – che ha una forte valenza politica, ma che non poggia su alcuna base giuridica, nel senso che l’autosospensione dalle funzioni non è prevista dalla legge italiana né dallo statuto comunale.

È possibile immaginare, quindi, che a Sala si (auto)applicherà la stessa disciplina prevista per i casi in cui la legge prevede la temporanea sospensione del sindaco previsti, ad esempio, dalla Legge Severino.  Lo statuto comunale, nei casi di impedimento temporaneo, prevede che le funzioni di sindaco passino nelle mani del vicesindaco, in questo caso l’esponente del Pd Anna Scavuzzo. Anche la consegna della propria autosospensione nelle mani del prefetto, peraltro in scadenza di mandato a fine anno, è un gesto simbolico privo di ogni valenza giuridica.

La vicenda, che ovviamente approfondiremo nei prossimi giorni, apre diversi interrogativi e questioni politiche. La procura generale di Milano ha deciso, iscrivendo Sala al registro degli indagati, di ribaltare l’indirizzo consolidato tenuto finora dalla procura cittadina. Ma questa iscrizione, d’altro canto, dimostra implicitamente che chi a suo tempo aveva denunciato una irrituale (e anticostituzionale) moratoria delle indagini su Expo, aveva più di qualche ragione. Ancora, vale la pena di sottolineare che questa autosospensione, nell’attesa di ottenere una piena assoluzione, rischia di durare alcuni mesi (la proroga prevista delle indagini è di sei mesi), magari anche un anno per arrivare a una sentenza. Ha senso rispetto alle esigenze di governo cittadine e anche ai sacri, inviolabili, principi di garantismo sanciti dalla nostra costituzione, che dovrebbero essere presi sul serio da tutti, persone soggette a indagini comprese?  Proprio perché l’autosospensione tecnicamente non esiste, è naturalmente vero che è facilmente revocabile. Ma a quali costi politici? Come potrebbe un sindaco che si è autosospeso con un coraggioso gesto di dignità personale tornare sui suoi passi prima della sentenza di assoluzione? Tutte domande che troveranno necessariamente risposta nelle prossime settimane. Una cosa è sicura fin da adesso, però: pensavamo che il climax politico fosse arrivato all’apice con le dimissioni di Matteo Renzi mentre queste, a quanto pare, sono state solo l’inizio di una fase nuova. E imperscrutabile.

beppe sala expo2015
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
sergio ramelli Partiti e politici

Ramelli e la riconciliazione nazionale

di Enrico Cerrini

21 Luglio 2025
Partiti e politici

Leader politici = influencer (nella comunicazione)? Sì

di Diego Ceccobelli

20 Luglio 2025
Partiti e politici

Ascesa e caduta del riformismo sbagliato

di Tomaso Greco

20 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
violenza economica Cinema

Punti nascosti: la violenza economica in un cortometraggio a Giffoni Film Festival

di redazione

25 Luglio 2025
Gelsomina Vigliotti di Bei e Rosalba Bendetto di Banca Ifis alla firma del finanziamento Bei per aiutare Ifis a supportare le farmacie italiane Senza categoria

BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con un occhio all’imprenditoria femminile

di redazione

25 Luglio 2025
Geopolitica

La Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina

di redazione

25 Luglio 2025
Claudio Descalzi, ad di Eni, che ha presentato i risultato del secondo trimestre e del primo semestre 2024 Grandi imprese

Utile sopra le attese per Eni nel primo semestre: rivisto al rialzo l’outlook 2025

di redazione

25 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa