• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Siate almeno un pochino più mediocri e ditelo: non ci resta che la Monarchia

di Fabio Cavallari
4 Dicembre 2021

È partita con Monti, lo ricordava il direttore Tondelli in un articolo molto più serio del mio, l’abdicazione della politica. Per carità, non è che prima fossimo nell’alveo della democrazia greca, quella antica si intende non di Tsipras, ma di certo quel momento ha segnato plasticamente il passo indietro, la rinuncia, la palese affermazione di un’incapacità pubblica. Il doppio mandato di Napolitano come Presidente della Repubblica rappresentava lo stesso segno di insignificanza della classe dirigente. Nel girone della quotidianità siamo arrivati a Draghi, con la medesima sensazione di aver ceduto per interno la sovranità parlamentare ad un uomo, prestigioso e capace, pena la caduta nelle fosse infernali dell’immobilismo. Ora, ragione vuole che prima o poi bisognerebbe alzare la testa, cercare con un minimo di dignità di dimostrarsi, non dico abili, ma almeno mediocri. Pusillanimi, incapaci, sulla via dell’analfabetismo di ritorno, privi di qualsiasi autorevolezza ma con un minimo di pudore. E invece il balletto è imbarazzante. Il massimo dello splendore lo si gioca, facendo trapelare l’idea di un Mattarella Bis, per la fottuta paura di vedere Draghi trasferirsi da Palazzo Chigi al Quirinale. Eventualità quest’ultima che lascerebbe un cratere che questi poveri cristi non saprebbero come saturare, se non andando ad immediate elezioni martellandosi, di fatto i coglioni, perdendo il benedetto seggio. Si potrebbe risolvere tutto mettendo mano all’articolo 84 della Costituzione che esplicita chiaramente che la figura del presidente del Consiglio e quella del presidente della Repubblica non possono essere svolte dalla stessa persona, ma ci vorrebbe tempo, competenze, capacità decisionali di una certa verga, che questo Parlamento non ha in dote. Non ci resta che invocare l’intervento del vicino Vaticano, la discesa dello spirito Santo, (siamo in periodo natalizio e la cosa non apparrebbe così sacrilega) e sancire definitivamente la fine della Repubblica Democratica Parlamentare. Perché una bella Monarchia assoluta, con tanti partiti che giocano a fare i rivoluzionari o i reazionari, non dispiacerebbe davvero a nessuno. Alla faccia della Carta, dei Padri Costituenti, dei settantacinque anni di storia. Basterebbe essere un po’ meno pusillanimi, un po’ meno banali, un po’ meno meschini. Solo un po’ più seriamente mediocri. Suvvia!

 

Draghi Mattarella parlamento
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Italia

Il male sono io, sei tu. L’epidemia morale che attraversa le nostre case

di Fabio Cavallari

26 Giugno 2025
Tra strategia e conflitto: le lezioni dell’attacco agli obiettivi nucleari in Iran Geopolitica

Chi bombarda ha vinto. Chi piange è colpevole (o morto)

di Fabio Cavallari

20 Giugno 2025
Italia

Uccidono perchè non sanno perdersi

di Fabio Cavallari

19 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa