• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Ma cosa pensa Mattarella del voto su Rousseau?

di Marco Bennici
3 Settembre 2019

Su Rousseau si è scritto già molto, e oggi la piattaforma del M5S sarà al centro della cronaca, almeno fino alle 18, ora in cui saranno disponibili i risultati della consultazione a cui sono chiamati gli attivisti del Movimento in merito al Governo Conte Due e all’ipotesi di accordo con il Partito Democratico. Al di là di tutto, quello che rileva è la posizione del Quirinale in merito a questa consultazione diretta di oggi stesso. Di essa ha parlato ieri sera il telegiornale di Enrico Mentana su La7. Il Presidente delle Repubblica in questi giorni ha cercato di disinnescare l’entità stessa di questa consultazione, soprattutto nell’esito che potrebbe avere, nel tentativo di riportare nell’alveo delle procedure parlamentari anche quegli aspetti di democrazia diretta che fin dall’inizio hanno caratterizzato l’avventura politica dei 5 Stelle.

La linea tenuta dal Quirinale è quella di ritenere la consultazione online di oggi come una procedura interna alle forze politiche, in altri termini è stata accettata la linea secondo cui la direzione di un partito, in questo caso quella del Partito Democratico, vale come la consultazione della piattaforma Rousseau, che è l’organo interno attraverso cui si esprime, secondo statuto, il Movimento 5 Stelle. Alla fine, comunque, per il Quirinale varrà solo quanto detto da Luigi Di Maio che dovrà tornare al Colle per esprimere una posizione definitiva in merito all’appoggio al Governo Conte Due. A quel punto per Mattarrella conterà solo quanto andrà a riferire il leader del Movimento. Dal Colle, sembra di capire, questa forma di consultazione non è sostanzialmente ritenuta una interferenza in quanto essa non chiede di esprimersi sulla lista dei ministri che dovrebbero entrare a fare parte del Governo Conte Due. Sicuramente questo giro di consultazioni, per le novità presentate sia a livello politico che procedurale, hanno scatenato l’ironia sui social, attraverso i vari meme che ritraevano il Presidente della Repubblica seduto a colloquio con i personaggi più vari dell’immaginario cinematografico e televisivo.

crisi di governo governo Governo Conte m5s partito democratico Pd quirinale Rousseau sergio mattarella
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Contro il fondamentalismo religioso o una apertura di dialogo?

di Marco Baratto

11 Ottobre 2025
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
Letteratura

Adelphi pubblica ‘Portnoy’ di Philip Roth in una nuova edizione partendo dal titolo

di Marco Bennici

23 Settembre 2025
Eventi

Sponz Eden 2025, bussando insieme ai cancelli dell’esistenza

di Marco Bennici

12 Settembre 2025
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa