• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Tristi aspettative per la sinistra europea: un futuro con poche luci

di Paolo Natale
27 Dicembre 2023

“I giorni di Natale sono forse gli unici, sul calendario, che unificano l’Occidente egemonico, nostalgico e tramontante”, scriveva ieri Jacopo Tondelli nel suo articolo ”Natale, il giorno giusto per guardare il mondo del nostro morente privilegio”. Un mondo occidentale che sta perdendo progressivamente anche ciò che resta della sinistra. Le attuali difficoltà di quei partiti affondano le loro radici sia nella loro storia passata che nelle loro esperienze recenti.
Trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, i tentativi compiuti dai principali partiti di sinistra europei di impegnarsi in una vera rivalutazione delle realtà sociali e politiche, o di fare i conti con i cambiamenti economici e del mercato del lavoro dipendenti dalla globalizzazione, ha dato finora risultati incerti e contraddittori. Ciò vale sia per il Labour in Inghilterra che per il PD in Italia, così come per l’SPD in Germania, il PSOE in Spagna e il Partito Socialista in Francia. E tutto ciò è accaduto anche se questi partiti hanno intrapreso strade diverse per cambiare e aumentare la loro capacità di ottenere consensi in diversi settori della società.

Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, tutti questi partiti hanno ottenuto buoni risultati in termini di consenso elettorale. Ma al di là di alterne fortune, negli ultimi due decenni tutti questi partiti sono stati ugualmente accomunati da un costante calo dei loro voti. Un declino che nemmeno i cambiamenti organizzativi del partito, dalle procedure di selezione dei leader alle altre soluzioni democratiche intrapartitiche, hanno potuto contrastare, e che è stato accompagnato anche da importanti cambiamenti di orientamento politico sul piano programmatico.
Questo problema ha recentemente afflitto allo stesso modo gran parte dei partiti di sinistra delle democrazie occidentali, compreso il Partito Democratico statunitense, a causa di un progressivo cambiamento nel profilo sociale degli elettori di sinistra, che sono sempre più composti da cittadini ricchi ed elettori altamente istruiti, che vivono in grandi centri urbani rimanendo al limite delle trasformazioni sociali prodotte dalla globalizzazione.
Sicché – come è stato più volte ribadito – una nuova frattura è apparsa sulla scena politica, dopo quella tra capitale e lavoro che ha caratterizzato nel tempo la formazione dei partiti di sinistra: è la frattura tra Centro e Periferia che contrappone i perdenti ai vincitori della globalizzazione. E questa volta, al contrario del passato, i principali partiti di sinistra occidentali sono chiaramente più capaci di interpretare le aspettative di questi ultimi piuttosto che dei primi.
Non si tratta tanto di rinnegare se stessa, ma di rinnovare la propria ideologia e cultura politica, individuando nuove condizioni idonee a intercettare bisogni, aspettative e paure di una società in cui le domande non possono più essere interpretate in termini di grandi aggregati collettivi, come avveniva con le “antiche” classi sociali, ma sono invece il prodotto di rivendicazioni e richieste individualizzate. Alla luce di questo scenario del tutto inedito, la sinistra dovrà percorrere una strada lunga e complicata per diventare una scelta maggioritaria dell’elettorato occidentale.

Università degli Studi di Milano

sinistra
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa