• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questioni di genere

E tu donna torna ad essere l’angelo del focolare. ‘Azzolina

di Fabio Cavallari
17 Aprile 2020

La Ministra Azzolina dopo aver dato prova di sé da Fazio ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera (17 aprile 2020) per dire sostanzialmente tre cose: 1) la didattica a distanza ha funzionato alla grande, la scuola ha chiuso ma non si è mai fermata. 2) i genitori possono tornare tranquilli al lavoro, perché sono garantiti dai congedi parentali e dal bonus baby-sitter. 3) a settembre si potrebbe anche ripartire con la didattica a distanza perché (rileggersi il punto 1) ha funzionato alla grande. ‘Azzolina! O mi sono distratto io, o si è distratta lei. Nel primo caso, non è così tanto grave. Queste 3.000 battute finiranno nell’oblio entro poche ore come la maggior parte dei tanti sproloqui che si stano facendo in questo tempo di coronavirus. Però se si è distratta lei….. ma non voglio neppure considerare plausibile l’ipotesi. Accogliamo per buone le sue parole e l’affermazione che la didattica a distanza ha raggiunto il 94% degli studenti. Diamo per scontato che le piattaforme siano tutte splendidamente accessibili e che le famiglie abbiano a disposizione più strumenti tecnologici per il magico accesso. Facciamo anche finta di credere che il rapporto insegnanti-docenti sia stato splendidamente superato dal medium tecnologico. Non possiamo però fingere di non sapere che per i bambini della primaria e perlomeno per i ragazzi della prima secondaria inferiore, l’accesso alla fantastica didattica a distanza sia garantito dalla presenza dei genitori. E diciamo “genitori”, utilizzando il politicamente corretto, ma perlomeno per il 94% dei casi (esatto la stessa percentuale di cui sopra) ci stiamo riferendo alle madri, alle donne. Ma per carità la sottolineatura non va neppure pronunciata perché, nella vita reale, è talmente scontato, ovvio e lapalissiano che ripeterlo sembrerebbe inutile. Tutto quello che si riesce a dire è che per ovviare alla difficoltà si mette a disposizione un sussidio, quando il problema non è solamente economico ma del diritto all’emancipazione femminile, frase che sembra appartenere agli anni ’70. Nel giro di una notte, quella del 9 marzo, quando è stato annunciato il lockdown, la figura della donna è stata ricollocata, senza farne menzione ovviamente, nella dolce casella: “angelo del focolare”. Prepara pranzi, pulisce, lava, fa da coadiuvante alle insegnanti, ritorna a cucinare, dialoga con la rappresentante dei genitori (donna anche lei), cercando, nel mentre, affannosamente di capire come, quando e se potrà rientrare al lavoro. E la Ministra Azzolina, donna anche lei, pensa di cavarsela con il bonus parentale! E siamo solo a maggio. C’è tutta l’estate e poi settembre e l’anno scolastico potrebbe ripartire con la favolosa didattica a distanza, senza neppure poter contare sui nonni (anzi sulle nonne!), perché andrà preservato loro l’incontro con i pargoli. Ciò che irrita è la facilità, la noncuranza, la superficialità, con cui senza la ben che minima riflessione, si sia dato per scontato che la donna, quasi per ordine divino, debba rinunciare alla sua indipendenza,  abdicando, nel contempo, ad ogni idea di emancipazione, non solo economica ma soprattutto civile. Mi si dirà che non si possono fare miracoli, che è solo una misura temporanea. Va bene, ma sarebbe almeno bastato che il tema non fosse stato derubricato a mero incidente di percorso, anzi ad una vecchia pretesa del Novecento, nel silenzio responsabile e accudente dell’angelo del focolare. ‘Azzolina!

 

coronavirus politica
Condividi
Altri articoli di Attualità
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Diritti

Donne ignorate

di Enrica Marcenaro

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Italia

Il male sono io, sei tu. L’epidemia morale che attraversa le nostre case

di Fabio Cavallari

26 Giugno 2025
Tra strategia e conflitto: le lezioni dell’attacco agli obiettivi nucleari in Iran Geopolitica

Chi bombarda ha vinto. Chi piange è colpevole (o morto)

di Fabio Cavallari

20 Giugno 2025
Italia

Uccidono perchè non sanno perdersi

di Fabio Cavallari

19 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa