• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questioni di genere

Perché le donne (cattoliche) contano

di Paola Lazzarini
9 Marzo 2018

Ieri, 8 marzo, in occasione della festa delle donne si è svolto il quinto evento annuale “Why women matter” promosso da Voices of faith, organizzazione internazionale impegnata nel promuovere lo spazio delle donne nella Chiesa Cattolica, sia attraverso un’interlocuzione diretta col Vaticano, che mediante progetti di promozione femminile nei paesi più poveri.
L’incontro, negli anni passati, si era sempre svolto in Vaticano, ma quest’anno la Santa Sede ha ritirato la sua disponibilità a causa della scelta compiuta dall’organizzazione di avere Mary McAleese come principale relatrice. McAleese, nata a Belfast, ma poi fuggita con la famiglia a causa del conflitto nordirlandese, è stata Presidente della Repubblica d’Irlanda dal 1997 al 2011 e si è sempre adoperata, oltre che per la causa delle donne, anche per i diritti delle persone lgbt e per questa ragione il Vaticano ha ritirato il patrocinio all’evento che ha però trovato ospitalità presso la Curia generalizia dei gesuiti situata (significativamente) appena fuori dalle mura vaticane.
Davanti a una platea di donne, e qualche uomo, si sono alternate relatrici dalle parole potenti quanto le loro storie personali. Ha aperto Mary McAleese andando immediatamente al punto: “Il decreto del Concilio Vaticano II Apostolicam Actuositatem ha affermato” Siccome ai nostri giorni le donne prendono parte sempre più attiva a tutta la vita sociale, è di grande importanza una loro più larga partecipazione anche nei vari campi dell’apostolato della Chiesa”. La costituzione pastorale del Consiglio, Gaudium et Spes, ha affermato che l’eliminazione della discriminazione basata sul genere è una priorità… Sicuramente pensavamo allora che la Chiesa postconciliare fosse sulla buona strada della piena uguaglianza per i suoi 600 milioni di membri femminili… Straordinariamente, dal Concilio, i ruoli specificamente designati come adatti ai laici sono stati deliberatamente chiusi alle donne. I ruoli stabili di accolito e lettore e il diaconato permanente sono stati aperti solo per gli uomini”.
Ecco dunque la ragione di questo incontro e di questa azione di advocacy: la Chiesa postconciliare non è affatto diventata una Chiesa egualitaria e le donne continuano ad essere escluse da tutti i luoghi in cui si prendono le decisioni.
Nelle testimonianze di relatrici provenienti da molti paesi, impegnate nella lotta all’antisemitismo cattolico serpeggiante in Polonia, nei campi per rifugiati in Ciad o nella promozione dei diritti (alla vita anzitutto) delle donne lesbiche in Uganda la domanda che risuonava era sempre la stessa: se la Chiesa cattolica ci fa soffrire così tanto, ci sottovaluta, ci marginalizza, ci invita a tacere perché siamo ancora cattoliche? Così è nato, nella poliedricità delle esperienze, un inno d’amore a questa Chiesa patrigna, che si ama nonostante tutto e che si vuole veder maturare e per questo, per aiutarla a camminare, si è disposte anche al sacrificio personale.
È stato commovente ascoltare le giovanissime sorelle Nivedita e Gaya Lobo Gjiwala, indiane chiedersi “qual è il portatore d’interesse per la Chiesa cattolica: il gregge o i pastori? Perché noi giovani sperimentiamo che vengono allontanate le persone per difendere le gerarchie”. E nel loro, come in altri interventi, è tornato prepotentemente il tema dell’includere, il desiderio che all’interno del mondo cattolico si sperimenti davvero la comunità, l’accoglienza.
Non si è taciuto, nel corso dell’incontro, neppure il tema degli abusi e del silenzio nel quale questi abusi sono compiuti, ha affermato Nicole Sotelo (USA): “ho conosciuto per la prima volta il tema dell’abuso quando avevo 12 anni e ricordo le donne che mormoravano fuori dalla scuola, ma nessuna parlava apertamente e allora ho capito che per le giovani donne si inizia a 10-12 anni ad ammutolirsi per entrare nel paradigma patriarcale. Ma le ragazzine devono vedere nuovi modelli di donna cattolica , non devono essere costrette a scegliere tra il restare ammutolendosi o l’andarsene, devono poter scegliere di restare, essere se stesse e parlare” e la Chiesa deve essere un luogo sicuro, anzitutto per le donne e i bambini!
È stato impressionante ascoltare queste donne, la forza delle loro parole, la chiarezza delle loro argomentazioni, la libertà delle loro richieste e questo ha nutrito la speranza che in molti portiamo di una Chiesa egualitaria, ma guardandomi intorno un dubbio mi è sorto: possibile che in questa vasta platea, a Roma, manchino proprio le italiane? E in effetti sì, il sospetto mi è stato confermato da una delle organizzatrici: le donne italiane sono le più difficili da coinvolgere e se il Vaticano (o dintorni) è la sede di questi incontri, né le donne di Roma, né di altre zone sono vere interlocutrici.
È chiaro che noi donne cattoliche italiane abbiamo un problema immenso che riguarda anzitutto la presa di coscienza e poi la presa di parola riguardo al nostro ruolo subalterno e invisibile nella Chiesa. Occupiamo i banchi a Messa e svolgiamo la maggior parte dei lavori ordinari nelle parrocchie e di questo ci accontentiamo, senza riflettere su quanto il nostro contributo potrebbe essere determinante nel prendere le decisioni, nel segnare il cammino esercitando autorità.

Siamo sottomesse e contente… ma non tutte, non più!

Ora in questa rete internazionale le donne credenti italiane vogliono starci, formarsi e portare il proprio contributo: qualcosa si sta muovendo, molto ancora verrà.

8 marzo Chiesa cattolica vaticano
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
markale Mondo

“Markale – Les roses sont faites” dal monologo alla coralità teatrale: intervista all’autore

di Alessandra Savino

6 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa