• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

La società fratturata

di Emanuele Telesca
10 Febbraio 2019

Viviamo in una società fratturata immersa in un tempo presente che non ha né lungimiranza verso il futuro né memoria del proprio passato. La riflessione e l’approfondimento sono vietati. Ci si scruta in cagnesco, denti digrignati, rabbiosi. Come bestie il nostro linguaggio è degenerato, ridotto a becere “[…] espressioni a effetto, le proposte si esprimono con slogan riduttivi piuttosto che con elaborazioni persuasive.” Il virgolettato assai eloquente è di Monsignor Delpini, Arcivescovo di Milano, tratto dal suo discorso alla città per la festività di Sant’Ambrogio. Il timore che nel vivere contemporaneo si sia riposto il cervello in soffitta è tale da spingere il prelato ad aizzare la comunità. Tutti noi, nessuno escluso, siamo “autorizzati a pensare, possiamo esplicitare i percorsi che riteniamo promettenti e mettere in atto processi concreti, lungimiranti, da attuare con determinazione.”

Ci riesce meglio dividerci. Distinti per gruppi, incasellati dal proprio status sociale, economico, etnico, geografico. Il nostro quotidiano diviene un duello perenne, ring sul quale menare pugni a destra e a manca. Nord e sud, ricchi e poveri, laureati e analfabeti, élite e popolo, destra e sinistra, guardie e ladri, onesti e corrotti, italiani e stranieri, bianchi e neri. Qualunque sia il parametro dobbiamo prendere parte alla contesa. Non serve né un arbitro né un paciere: che se intervenisse verrebbe linciato all’unanimità. Anzi, appena si affievolisce un fuoco subito ne va attizzato un altro. Non ci si può accapigliare su delle macerie fumanti.

Questa attualità è quanto di più vicino alla visione di J.G. Ballard nel suo romanzo “Il condominio”. Gli inquilini dell’elegante palazzo londinese, protagonisti della sua narrazione, avrebbero tutti i mezzi per vivere in pace ed agiatezza. Invece al primo imprevisto vi sarà la resa dell’umanità dei personaggi. Nasceranno bande rivali esecutrici di gesta di inaudita ferocia. I singoli piani si ritroveranno in lotta tra loro. I condomini, prigionieri dell’edificio, vestiranno i panni delle vittime e al contempo dei violenti aguzzini. Una barbarie senza fine destinata a contagiare l’intero complesso residenziale sino alla sua autodistruzione. Il tutto per aver smarrito le coordinate della convivenza tra esseri della stessa specie. Ballard lo sintetizza così in un passaggio della sua opera: “i nostri vicini hanno tutti avuto un’infanzia che più felice non si poteva, ma sono comunque arrabbiati.”  

Cultura società
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Non abbiamo (ancora) imparato a negoziare con il coronavirus

di Emanuele Telesca

21 Agosto 2020
Filosofia

Covid-19 e Gramsci: abbiamo evitato di trascurare i sacrifici inutili

di Emanuele Telesca

11 Aprile 2020
Costume

Covid-19: la surreale situazione dei cani privilegiati a discapito dei bambini

di Emanuele Telesca

9 Aprile 2020
Benessere

Cittadini del nostro tempo

di Emanuele Telesca

30 Marzo 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa