• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Natale. Dio salva

di Gabriele Arosio
23 Dicembre 2015

Luca 2,21 Quando furono compiuti gli otto giorni dopo i quali egli doveva essere circonciso, gli fu messo il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo prima che egli fosse concepito.

Io credo che la novità del Natale possa essere espressa in modo sintetico in questo modo: il dono di una vita umana che racconta Dio. Non un uomo che è anche Dio, ma Dio che è quest’uomo.
L’evangelista Giovanni la racconta così: “Nessuno ha mai visto Dio; l’unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l’ha fatto conoscere” (1,18).
Quest’uomo si chiama Gesù cioè “Dio salva”, riscatta con l’amore, illumina con la sua luce il buio della storia.
La narrazione evangelica ha questo ordine: Gesù cresce e vive esperienze umane.
La prima, successiva al parto, è quella di ricevere un nome.
Con quest’atto, come per tutti noi, viene iscritto dai genitori in una discendenza.
Ma nello stesso tempo viene dichiarato essere unico e irripetibile, originale.
E’ una sorta di spossessamento quello di Maria e di Giuseppe, del tutto simile a quello compiuto dai nostri genitori per tutti noi.
Dare un nome è dire al figlio: tu hai una tua vita, una tua strada, che è proprio la tua, in forza di ciò che tu sei nell’unicità e nell’originalità del tuo esistere.
Proprio quest’atto da parte di Giuseppe e Maria rende possibile la vocazione di Gesù. Il suo ascoltare Dio, il suo cercare il suo posto e la sua missione.
Se Maria e Giuseppe non avessero obbedito all’ordine umano delle cose, all’ordine con cui Dio le ha stabilite con la creazione (rappresentata dalla parola dell’angelo) non avremmo avuto quell’uomo affascinante e libero che Gesù è stato.
Un uomo ospitale, teso a valorizzare, dare dignità, rimettere in piedi gli uomini e le donne che incontra.
Un uomo non giudicante, generoso, capace di una compagnia e di un’amicizia per tutti, non solo per i bravi.
Un uomo sensibile e capace di ascoltare, in lotta contro ogni pregiudizio e ogni etichetta.
Un uomo attento ad ogni incontro e ad ogni parola, convinto che da tutti si possa imparare.
Un uomo capace di un amore gratuito e a fondo perduto che arriva fino al dono della vita per dire: tu sei più importante di me, hai un valore infinito.
Gesù riceve un nome, entra nella vita come ci siamo entrati tutti noi e fa la sua strada.
Ci apprestiamo a vivere il Natale. Sia la festa dell’uomo, della vita, dell’ordine della creazione. Quell’ordine al quale Maria, Giuseppe e Gesù hanno obbedito e che è per noi tutti l’esperienza straordinaria di Dio. Del Dio che ha un nome: salvezza.

Natale
Condividi
Altri articoli di Società
L'abbandono degli animali in Italia, un fenomeno criminale che riguarda 80000 gatti e 50000 cani ogni anno Animali

Abbandono degli animali in Italia: i numeri della disumanità

di redazione

14 Luglio 2025
Pochi studenti - qualche unità su centinaia di migliaia - rifiutano di sostenere l'orale della maturità Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
TECH Global University Università

TECH Global University, la più grande università online del mondo

di Marta Rossi

11 Luglio 2025
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Criminalità

A Rozzano non si butta via niente

di Gabriele Arosio

26 Giugno 2025
Diritti

Il caso del sabotaggio della rivista RISTRETTI ORIZZONTI

di Gabriele Arosio

17 Giugno 2025
Religione

Israele e la terra

di Gabriele Arosio

10 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa