La moda e le mode
Luisa Spagnoli LAB: il nuovo tempio della creatività dove moda e cioccolato parlano al femminile
A Perugia si inaugura il Luisa Spagnoli LAB, un hub culturale che celebra le radici del brand tra cioccolato, innovazione e moda
Nel cuore della Perugia storica nasce il Luisa Spagnoli LAB , nuovo polo culturale e creativo che restituisce vita agli antichi laboratori della Perugina . Qui, dove più di un secolo fa prendevano forma i primi prodotti dolciari di una delle aziende simbolo dell’Italia, il brand guidato da Nicoletta Spagnoli, riporta alla luce un patrimonio che non appartiene solo a una famiglia, ma a un intero territorio. Il LAB – Luisa Annibale Base, fortemente sostenuto da Luisa Spagnoli S.p.A., non è soltanto un restauro architettonico: è un atto d’amore verso la memoria collettiva. Negli spazi tra via Alessi e via Angusta, ancora caratterizzati da arredi originali dei primi ’900, dai tavoli in marmo per la lavorazione dello zucchero alle tracce dei macchinari storici, si susseguono oggi show cooking, degustazioni guidate, cerimonie del cacao, laboratori e talk dedicati al cioccolato e alla creatività contemporanea.
Un museo per celebrare Perugia capitale del cioccolato
A pochi passi dal LAB si sviluppa il Museo della Città del Cioccolato, percorso immersivo che racconta l’intera filiera del cacao, dalla pianta alla tavoletta, fino ai temi urgenti di sostenibilità, biodiversità e cambiamento climatico. Profumi morbidi, installazioni multisensoriali e narrazioni visive trasformano la visita in un viaggio culturale che mette in dialogo il passato dolciario della città con le sfide globali del presente.
La storia al femminile di Luisa Spagnoli: dalla confetteria al fashion system
La figura di Luisa Spagnoli è una delle più sorprendenti della storia imprenditoriale italiana. Nata a Perugia nel 1877, mostrò fin da subito un talento naturale per l’innovazione. Nel 1901, insieme al marito Annibale Spagnoli, rilevò la piccola confetteria Corelli, nucleo originario di quella che sarebbe diventata la Perugina. Nel 1922, osservando gli scarti di lavorazione — granella di nocciole e gianduia — Luisa ebbe un’intuizione destinata a diventare iconica: un cioccolatino dal cuore morbido, inizialmente chiamato “Cazzotto”, perché compatto e irregolare nella forma. Grazie all’intervento di Giovanni Buitoni, quel piccolo “pugno” di cioccolato prese il nome di Bacio, diventando un testimonial affettivo e poetico dell’Italia nel mondo.
L’ingresso nella moda e la nascita dell’angora italiana
Parallelamente, Luisa dedicò energie e visione alla creazione di un nuovo settore produttivo: la maglieria. Da una piccola colonia di conigli d’angora nacque una linea di capi morbidi, leggeri e preziosi. Gli scialli, i boleri e i pullover in lana d’angora conquistarono rapidamente il mercato, gettando le basi del futuro brand di Moda Luisa Spagnoli. Questa tradizione sartoriale è oggi sinonimo di eleganza quotidiana, cura del dettaglio e qualità Made in Italy, valori preservati con passione da Nicoletta Spagnoli, che ha saputo trasformare l’azienda in una protagonista contemporanea del fashion system.
I traguardi del brand Luisa Spagnoli nel Made in Italy
La Maison , oggi leader del prêt-à-porter femminile, continua ad incarnare l’eredità creativa della sua fondatrice con collezioni che uniscono ricerca sui materiali, lavorazioni d’eccellenza e silhouette pensate per valorizzare la femminilità di ogni donna.
Un’eredità che vive nel presente
Il nuovo Luisa Spagnoli LAB è molto più di un progetto culturale: è la concretizzazione di un pensiero che attraversa quattro generazioni. Un modo per ribadire che tradizione e innovazione possono dialogare e generare bellezza, proprio come faceva Luisa più di cento anni fa.
Come ha ricordato Nicoletta Spagnoli, “Chi corre verso il futuro dimenticando il suo passato, smarrisce la propria identità”.
Oggi, tra show cooking e installazioni museali, quella identità torna a pulsare più forte che mai, nutrendo di creatività il futuro della moda e dell’imprenditoria femminile italiana.












Devi fare login per commentare
Accedi