• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Andrà tutto boh!

di Gianluca Angelini
28 Ottobre 2020

Diceva un mio professore del post-laurea alla Cattolica che l’unica risposta seria e sensata, di fronte alla vita, è un “solo, grande, incommensurabile boh!”. Lo diceva – lui, esperto di retorica – con l’aria un po’ beffarda. Di quelle che ‘si scherza’ ma poi, in fin dei conti, non si va troppo lontano dal vero. A voltarsi indietro, a rimirare quest’anno bislacco non ancora finito, un “incommensurabile boh!”mi sembra la sintesi perfetta. Che ci avrebbe dovuto accompagnare sin dai primi passi dello scorso inverno. Quando si scriveva su drappi arcobalenati, “andrà tutto bene”; si cantava tutti insieme dai balconi e si giurava d’essere migliori o che lo si sarebbe diventati. Quando, non sapendo a chi dar la colpa per ‘sto virus infido e strisciante, si ‘malediceva’ chi andava a correre e chi al supermercato si concedeva qualcosa in più del lievito di birra e della farina. Quando orde di ‘umarells’, orfani del cantiere, guardavano dalla finestra inveendo contro il poveretto in strada verso il supermercato, a colpi di ‘stai a casaaa!’. Quando s’invidiava il vicino solo perché portava il cane a fare pipì meritandosi una boccata d’aria fresca e si trasformava la Rete, un commento spietato dietro l’altro, in una arena ancora più feroce di quella che è abitualmente.

Ecco, allora – come oggi – sarebbe stato utile pronunciare un “incommensurabile boh!”. Come andrà a finire? ‘Boh!’ Che tipo di virus ci troviamo ad affrontare? ‘Boh!’. Cosa funzionerà? ‘Boh!’. Boh!, boh! e ancora boh! Quella sarebbe stata, forse, la risposta più onesta. Perché, oggettivamente, da quando il Coronavirus  ha salutato la Cina per soggiornare anche da noi, l’unica vera certezza è che non c’è, ancora, certezza alcuna. Nè sulle cause, né sulle terapie, né sui trattamenti: c’è  solo da imparare giorno per giorno, tentativo per tentativo, intuizione per intuizione. Provare una strada, vedere se funziona o no – con tutti i rischi del caso – batterla o abbandonarla. Fermarsi, cambiare direzione, riprendere il selciato. Scartare di lato, proseguire. fare esperienza, per capire e non sbagliare più. Fare scienza. E ‘boh!’ avremmo dovuto (e forse dovremmo) dire in tanti. A partire da noi giornalisti: che avremmo dovuto (dovremmo) offrire i numeri cercando di circostanziarli il più possibile ma senza enfasi, senza trasformare gli esperti – dal virologo all’epidemiologo, dal dottore della terapia intensiva al ricercatore, dall’infermiere in prima linea all’esperto di statistica – in personaggi del teatrino mediatico facendo perdere (talvolta con la loro complicità) il senso della ricerca e della difficoltà di muoversi in terra incognita e sconosciuta.

Un “incommensurabile boh!”, non stonerebbe neppure adesso che, da semplici cittadini, cerchiamo di fare fronte alla nuova ondata del virus, ‘scannandoci’ sul Web con sicumera, come se avessimo in tasca le soluzioni per una matassa da sbrogliare che, invece, pare ancora bene avviluppata. Ben difficile da districare e dipanare. Men che meno a suon di insulti affidati a Internet. Quel mondo quasi più spietato di quello reale. Se possibile.

#Coronavirus #Covid19 Salute
Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa