• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Né vincitori, né vinti. E nemmeno guerrieri

di Gianluca Angelini
1 Gennaio 2023

Quando i medici annunciarono l’avvenuto trapianto di midollo, pensai che Mihajlovic ce l’avrebbe fatta. Pensai che quel trapianto – come accaduto a diversi altri pazienti – chiudesse fuori dall’uscio, magari lentamente ma definitivamente, la malattia. Lo credevo davvero. E lo speravo. Per Sinisa e per tutte quelle persone che, ogni giorno, affrontano tumori e leucemie. Invece la malattia ha fatto il suo orribile e terribile decorso. L’addio di Sinisa e l’ombra cupa del male – infingardo e cattivo – mi hanno fatto pensare a mia mamma. Al suo addio – per quel male infingardo e cattivo – e a come raccontiamo quelle vite strappate. Quali parole usiamo per ricordare e per dipingere la parabola di un’esistenza.
Era appena tornata da Bologna. Il tumore, un carcinoma infiltrante, era finito sotto il bisturi dell’esimio chirurgo toracico che l’aveva salutata, abbracciandola, con un largo sorriso emiliano: ‘quando torna su per il controllo, se porta un po’ di Romagna, due piade fatte per bene mica m’offendo…’. Giusto il tempo di scendere dalla macchina e via, era corsa giù al mare: d’altronde non è che capitasse tutti i giorni di vedere la spiaggia di casa, la spiaggia di Riccione, coperta di neve. quel giretto ghiacciato, appena uscita da un intervento chirurgico, forse non era ben consigliato. Ma che ci vuoi fare: quando ricapita una neve così sul mare? Caduta, quasi per celebrare il ritorno a casa. E poi, mia mamma, di carattere era così: ci si fa mica fermare da un malaccio. Per quanto brutto. No che non ci si fa fermare: si tira avanti, si seguono le terapie, si spera che sloggi. E sullo sloggiare, il malaccio, aveva anche eseguito. Per nove anni. Poi è tornato ed è rimasto. Ahimè. In tutti quegli anni di tregua, mia mamma aveva vissuto come aveva sempre fatto. In pieno. con i suoi amici, il suo lavoro, le sue passioni.
Non le ho mai sentito parlare di lotta o battaglia con il tumore, non le ho mai sentito usare la definizione di guerriera o combattente. Perché avrebbe significato dire che in una guerra, in una battaglia, c’è chi vince e c’è chi perde. Come se ci fosse un merito nel rimanere in piedi o un demerito nel non riuscirci. Le ho sempre sentito dire, vivere la vita come la si è sempre vissuta, come si è capaci. Ho visto persone affrontare la malattia con sfrontatezza e positività, altre con paura e disperazione. Ho visto sopravvivere a volte le prime e a volte le seconde perché il male è bastardo e fa quel che vuole. Contro il male non ci sono guerrieri, combattenti, vincitori, vinti, non ci sono persone più dignitose o meno dignitose nell’affrontarlo. Ci sono babbi e mamme, nonni e nonne, figli e figlie, esseri umani che vivono, amano, sperano. Tutti comunque degni.

Salute
Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
come conservare correttamente i farmaci Salute

Come conservare correttamente i farmaci (inclusi quelli da banco)

di redazione

10 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa