• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Un vademecum autorevole per affrontare sintomi e paura, la proposta di Bedin

di redazione
31 Ottobre 2020

Le lunghe code fuori dai pronto soccorsi sono frutto di tante cose. Del Coronavirus e della sua aggressività, anzitutto, naturalmente. Ma anche del diffondersi della paura che non sempre è motivata, e che rende però impossibile l’intervento preventivo, o almeno tempestivo, da parte dei medici di famiglia. Così, in assenza di qualsiasi parola certa, molti cittadini si riversano verso gli ospedali, in questo modo spesso aggravando la situazione complessiva senza trovare adeguato conforto per la propria. Proprio per fronteggiare questa reazione sociale, coi problemi che comporta, al di là di soluzioni di lungo periodo come il rafforzamento dei presidi territoriali sempre auspicabili ma che – appunto – necessitano di tempi lunghi, sarebbe utile che la cittadinanza fosse accompagnata e rassicurata da regole chiare, validate dalla comunità scientifica.

In questa direzione si muove la proposta di Nicola Bedin, presidente di Snam e con alle spalle una lunga esperienza come manager nella sanità. Bedin, dalle colonne di Repubblica di oggi, lancia un appello “agli esperti della materia, cioè medici e professionisti che hanno maturato una specifica esperienza sul trattamento del Covid-19” affinchè, sotto l’egida del ministero, si riuniscano al più preso – “già domani” – per essere in grado di condividere e diffondere “un vademecum semplice e chiaro, di una pagina, da diffondere pubblicamente, contenente indicazioni su cosa fare e non fare in relazione all’età, allo stato di salute, ai diversi sintomi ed alla loro gravità. Invento: hai 20 anni e hai solo febbre a 37,5°? Stai tranquillo a riposo a casa, senza prendere farmaci. La febbre si alza e cominci ad avere tosse? Fai questo, ma non fare quello (perché non serve o può addirittura essere controproducente). Cominci ad avvertire un affaticamento respiratorio? È il caso che ti procuri un saturimetro e verifichi l’ossigenazione del sangue: se fosse sotto ad un certo livello sarebbe il caso di andare in Pronto Soccorso. E così via, in modo schematico e facilmente intellegibile”.

Oltre che ai potenziali pazienti, l’appello pensa ai medici “che non si sono trovati nelle condizioni di poter conoscere direttamente il virus e la malattia ad esso associata. Questi medici possono rappresentare una task force aggiuntiva per fornire consulti telefonici o video-telefonici in relazione ad una certa fase dell’evoluzione della patologia, secondo le linee guida stesse. Sono convinto – conclude Bedin – che non mancherebbero i volontari pronti a prestarsi a questo ruolo nonché gli enti che potrebbero favorirne l’organizzazione in tempi rapidi”.

Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Da “parlare di cura” a “fare cura”: il congresso che vuole trasformare la comunicazione sulla SLA

di redazione

20 Ottobre 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!” si mette in gioco alla Bicocca

di Alessandro Milia

14 Ottobre 2025
Salute mentale

Telefono Amico Italia: 300 richieste di aiuto al giorno per solitudine, autolesionismo e disturbi alimentari

di Francesca Mandelli

10 Ottobre 2025
Medicina

Ho smesso di fare il medico. Ma non di esserlo

di Anna Gamberini

30 Settembre 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Economia civile

Fondazione Cariplo, la sfida per valorizzare le professioni di cura

di redazione

30 Ottobre 2025
garlasco sempio padre corruzione Italia

Garlasco, indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio

di redazione

30 Ottobre 2025
Enrico Vita, Amplifon, al Gruduation Day del Politecnico. Amplifon ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in aumento e ritorno alla crescita organica nel terzo trimestre

di redazione

30 Ottobre 2025
Internet

Sparkle: BlueMed approda a Cipro, nuovo hub digitale nel Mediterraneo

di redazione

29 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa