• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

“Salviamo una Tiroide!” si mette in gioco alla Bicocca

di Alessandro Milia

Il 18 ottobre, presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca, il team di ricerca del progetto “Salviamo una Tiroide!” accoglierà il pubblico per una giornata dedicata alla scoperta delle più recenti innovazioni nella diagnosi dei noduli tiroidei.

14 Ottobre 2025
Il 18 ottobre, presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca, il team di ricerca del progetto “Salviamo una Tiroide!” accoglierà il pubblico per una giornata dedicata alla scoperta delle più recenti innovazioni nella diagnosi dei noduli tiroidei.
Attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, i visitatori potranno conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori e comprendere, anche attraverso il gioco, come la ricerca possa migliorare il processo diagnostico nella valutazione della malignità dei noduli tiroidei.

Ricerca e gioco per salvare una tiroide: una giornata aperta al pubblico all’Università di Milano-Bicocca

L’iniziativa prevede un’esposizione di poster scientifici che raccontano i risultati del progetto e un’originale escape room scientifica, pensata per far vivere in prima persona le sfide e le scoperte del mondo della ricerca biomedica. I partecipanti, tra enigmi, cruciverba, puzzle e indovinelli, saranno chiamati a risolvere un “caso clinico misterioso”, imparando in modo divertente come si costruisce una diagnosi e come la collaborazione tra diverse discipline renda possibile il progresso della medicina.
Durante il percorso, si potranno scoprire le diverse fasi di una ricerca scientifica, dalla parte clinica, con le visite e le osservazioni mediche, fino all’uso di modelli di intelligenza artificiale che supportano i clinici nell’interpretazione dei dati. Verranno inoltre presentate nuove tecniche biologiche, come la spettrometria di massa, che permettono di analizzare campioni biologici e ottenere informazioni invisibili all’occhio umano. Tutti questi elementi confluiscono poi in workflow statistici e modelli integrati, in grado di offrire un supporto concreto alla diagnosi finale e al percorso dei pazienti.
La giornata sarà pensata anche per i più piccoli, con un’area dedicata ai bambini dove la scienza si trasforma in gioco e curiosità. Qui sarà possibile colorare “piccole tiroidi”, esplorare in modo semplificato il mondo della ricerca biomedica e partecipare a mini-escape room guidate, per imparare divertendosi e comprendere come nasce una scoperta scientifica.
Un’occasione aperta a tutti per avvicinarsi alla scienza in modo divertente, inclusivo e consapevole, scoprendo come ricerca, tecnologia e curiosità possano davvero fare la differenza, anche per salvare una tiroide!

Dove e quando

L’evento si terrà venerdì 18 ottobre presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, negli spazi interni dedicati al progetto.
La giornata sarà aperta a tutti dalle 10:00 alle 17:30, con ingresso libero e flusso continuo: potete unirvi in qualunque momento, anche tornare più volte nel corso della giornata.
“Spargete la voce e venite a giocare, scoprire e imparare insieme a noi!”

Alessandro Milia medicina ricerca scienza
Condividi
Altri articoli di Salute
Salute mentale

Telefono Amico Italia: 300 richieste di aiuto al giorno per solitudine, autolesionismo e disturbi alimentari

di Francesca Mandelli

10 Ottobre 2025
Medicina

Ho smesso di fare il medico. Ma non di esserlo

di Anna Gamberini

30 Settembre 2025
Salute mentale

Ma quale Gen Z? Il disagio “da social” nello studio di Morace e Gobbi

di Maurilio Fina

11 Settembre 2025
Medicina

Diabete: 1,5 milioni di italiani non sanno di averlo

di Enrica Marcenaro

6 Settembre 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Save the Children terremoto Afghanistan Mondo

Afghanistan: terremoto fa oltre 800 morti. Le prime notizie di StC

di Alessandro Milia

1 Settembre 2025
gaza Giornalismo

Gaza, CNOG: “Governo intervenga sulla libertà di informazione”

di Alessandro Milia

23 Agosto 2025
Criminalità

Minacce a Saviano e Capacchione: confermate le condanne

di Alessandro Milia

14 Luglio 2025
Tecnologia

Tra contenuti digitali e spazi fisici: nasce Cubish

di Alessandro Milia

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa