• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

La pace è un esercizio praticato quotidianamente

di Titti Ferrante
26 Febbraio 2022

“Nemmeno le nubi assolate possono fare stamane
gonne così.
Né la donna in ambulanza,
il cui rosso cuore sboccia prodigioso dal mantello”

Nostalgia deriva dal greco “ritorno” e “algia”, dolore. Algos è secondo la mitologia greca il dio del dolore. Nasce, come racconta Esiodo nella sua “Teogonia”, da Eris, divinità della discordia, figlia di Zeus ed Era.
La nostalgia è un sentimento deformante, nel senso che ci riporta alla mente ciò che è stato vissuto nel passato sfrondandolo di episodi negativi. Tutti ricordiamo ad esempio con piacere gli anni della scuola, alla memoria si affacciano solo i momenti gioiosi, le risate con gli amici, lo sberleffo ai professori, ma dimentichiamo ad esempio quanto è stato duro il nostro lavoro di studente, che avremmo desiderato avere un po’ più di libertà di cui lo studio ci privava imponendoci pomeriggi interi trascorsi in una stanza a studiare con l’unica compagnia di un libro.
Quanto di brutto è accaduto viene rimosso, vuoi perché il tempo ha agito levigando le asperità che intossicherebbero la nostra vita, vuoi perché ciascuno di noi ha bisogno di avere un’idea edificante di se stesso. Quello che non siamo o non siamo stati lo rimuoviamo, abbiamo bisogno di pensarci sempre all’altezza delle situazioni poichè diversamente l’immagine di noi stessi ai nostri occhi, prima che a quelli altrui, ne uscirebbe minata.
Per non essere schiavi dei nostri ricordi, e delle deformazioni necessarie che essi comportano, la soluzione è vivere il presente. Il passato è un luogo che non ci appartiene più, un luogo in cui siamo stati, quello che non si è realizzato in quel tempo non doveva realizzarsi perché non corrispondeva ai nostri bisogni, ai nostri ideali. Il presente è il luogo in cui siamo, è quell’ora del giorno in cui, camminando, le ombre allungate della nostra figura non ci accompagnano. Il presente è il luogo della pace, quella tanta agognata da tutti, ma che pochi riescono veramente a raggiungere perché corriamo sempre dietro a qualcosa, un qualcosa che vogliamo afferrare per cupidigia, competizione, per riconfermare l’idea del vincente che ci siamo costruiti.
Le guerre nascono dall’incapacità di riconoscere i diritti degli altri, dal voler cooptare nella propria sfera d’azione il più debole, dall’incapacità di vivere lasciando spazio alla diversità altrui, studiando strategie per boicottare libertà, cooperazione, solidarietà.
In tempi di sopraffazione sembra anacronistico parlare di pace. Alla pace ci si educa, si educa l’istinto, si educa mortificando la propria natura che tenderebbe a fare scelte egoistiche, ad agire d’impulso.
Se vi trovaste in una classe in cui un alunno trasgredisce ad una regola, o vi rende la vita insopportabile, non potete mollargli un ceffone anche se la vostra natura tenderebbe a farlo. Puoi alzare il tono della voce e rimproverarlo, il più delle volte tendi a spiegare il perché la sua condotta è sbagliata. Essere educatori significa scegliere sempre la strada lunga e tortuosa della spiegazione, del consenso, dell’elasticità nel comprendere le ragioni dell’altro. La pace è un analgesico, praticarla implica un esercizio costante e doveroso.

In foto: Marcello Dudovich
Ritratto di Emma Gramatica
su copertina di rivista
Collezione privata, Trieste

Educazione pace
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa