• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

La scuola, luogo di incontro e di crescita relazionale

di Titti Ferrante
21 Febbraio 2022

“Il nichilista non s’inchina davanti all’autorità di nessuno e non accetta nessun principio, anche se si tratta di un principio cui tutti obbediscono.”

Essere padre oggi. Difficile come essere una madre. Tempo fa, il padre era colui che era dedito al lavoro, il breadwinner, colui che assicurava la sussistenza della famiglia da sfamare e da proteggere con un tetto sul capo. L’educazione dei figli era demandata alle donne; le madri erano coloro che seguivano i figli dalla nascita al loro inserimento nel mondo della scuola, erano insegnanti durante il pomeriggio in quanto li aiutavano a svolgere i compiti pomeridiani che venivano loro assegnati. Erano le madri a mettere i figli in guardia durante il periodo dell’adolescenza, periodo in cui i giovani sfuggono al controllo genitoriale e si affacciano ad un mondo nuovo fatto di nuove conoscenze, interesse per il sesso, la nascita dei primi amori, le prime uscite con i compagni. Le madri erano spesso coloro che nascondevano al padre molto della vita dei figli, cercando di essere complici ed evitare le dure regole che vigevano in famiglia spesso imposte dal genitore maschio.
Oggi, con la fluidità dei ruoli maschio femmina, col nuovo ruolo assunto dalle donne grazie al fatto che sono anch’esse portatrici di un salario, non vi è più una rigida divisione dei ruoli all’interno della famiglia. Il padre è colui che trascorre del tempo con i propri figli, li accudisce, li educa, si fa carico dei loro problemi.
Non è un lavoro facile essere genitori oggi, proprio perché sono venuti meno tutta una serie di codici comportamentali che regolava il rapporto genitoriale. Il genitore, sia padre che madre, abolite le distanze diventa il consigliere del figlio, un suo amico, lo guida nelle difficoltà di un mondo che è sempre più incapace di assumere posture congeniali all’essere umano e fa degli altri uno strumento per raggiungere i propri fini.
Educare non significa adottare un comportamento che si attiene alle buone maniere come orpello, significa, da “educere”, tirar fuori. Questo lavoro di estrazione, che non ha nulla a che vedere con l’appartenenza a un determinato ceto sociale, è un compito che la scuola declina in obiettivi, conoscenze e competenze. A scuola si piantano semi di lealtà, generosità, capacità di appassionarsi al giusto affinché un uomo adulto sappia orientarsi nel mondo utilizzando quanto si è appreso.
La scuola è il luogo dell’onestà, quello in cui non si può mentire difronte ad una lezione non studiata, un luogo dove serietà e rigore sono regole imprescindibili. La scuola è il luogo dell’uguaglianza, quello in cui l’articolo 3 della Costituzione italiana trova il suo terreno d’applicazione, in cui la dignità significa mostrare il proprio viso ogni giorno, recarsi col proprio corpo in un’aula che ci giudicherà persone capaci di buona fede e in grado, o meno, di essere credibili.
La scuola è il luogo della tangibilità in cui avatar e posticci di realtà non hanno accesso, in cui le parole hanno un peso, sono abito mentale che si traduce in un fare che è coerente con quanto si sostiene. E la coerenza non è un visitatore che per caso fa capolino in una classe, è la sostanza che guida scelte e condotte per un anno intero e si ripropone con la stessa forma dopo le vacanze estive. Non va in pausa mai.

Educazione Famiglia scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa