• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

C’era una volta l’America

di Oscar Nicodemo

Gli States, nella trumpiana concezione del mondo, sono ancora il luogo dove vengono garantiti i talenti e i diritti di tutti?

7 Febbraio 2025

La democrazia americana (da esportazione) ha dei difetti di fabbrica, come qualsiasi prodotto di consumo. Al pari di una merce commerciale può presentare anomalie che ne compromettono il mercato. Il dazista Donald Trump, pertanto, rappresenta, per i suoi modi di fare e di dire, quel “guasto” che fa inceppare gli ingranaggi di un “modello democratico” che nel corso della storia non ha mai ignorato del tutto lo stile della retorica, l’estetica del comportamento, la brillantezza della comunicazione, ergendosi a faro spandi luce per il mondo intero. Tutto il pensiero dell’insostenibile Trump, infatti, è dato da uno sfrenato populismo, da cui estrae atteggiamenti e una fraseologia da “saloon”, che ridimensionano considerevolmente il fascino di un’America capace di farsi percepire evoluta e distante da ogni forma di regresso ideologico.

Trump, dunque, personaggio non passibile di parodia in quanto fa della gag il suo stato naturale, usa disinvoltamente tutto l’arsenale dinamitardo della dialettica (si fa per dire) di cui dispone, fatto di parole fumanti e giudizi crepitanti, adoperate in maniera baldanzosa non solo nei confronti degli oppositori, ma anche rispetto al comune senso americano della decenza, che, a quanto pare, non ha saputo avere ragione di tanta ostentata “finesse d’esprit” messa al servizio e al comando della politica. Per ora, niente sembra squalificarlo, meno che mai gli insulti che distribuisce a scialo, mirando chiunque capiti a tiro, che si tratti di messicani di frontiera o giornalisti disabili.

Trump, infine, espressione pirotecnica di un conservatorismo smisuratamente eccessivo, che attenta al mito stesso del sogno americano, rovesciandolo: egli è la conferma che chiunque, se abbondantemente ricco, può sbaragliare la concorrenza e garantirsi il successo ai più alti livelli della politica, nonostante si assumano comportamenti di evidente sconvenienza. L’America, agli occhi del mondo, è ancora quel luogo dove chiunque, dotato di talento e volontà, può aspirare, nel rispetto del prossimo, a sognare in grande, fino a diventare Presidente degli Stati Uniti? Prefigurando una commissione di saggi, formata esclusivamente dagli spiriti di coloro che dal 1789 ad oggi hanno guidato gli States, si rende possibile chiedersi, chi, da George Washington a Thomas Jefferson, per passare da Abraham Lincoln a Benjamin Harrison, finendo con Theodore Roosevelt e John Fitzgerald Kennedy, vedrebbe di buon occhio l’incarnazione dell’America nel grottesco “twist solipsista” di Donald Trump?

"politica" america Donald Trump
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa