• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

locandina della mostra "Michelangelo a Bologna" esposta all'ingresso di Palazzo Fava

Arte

Da Michelangelo al minimalismo contemporaneo: la logica della sottrazione

di Anna Gamberini

Bologna. Dal 14 novembre al 15 febbraio 2026 Palazzo Fava ospita la mostra Michelangelo a Bologna.
Uno spunto per riflettere su un tema antico: tornare all’essenziale

16 Novembre 2025

Michelangelo arrivò a Bologna molto giovane, e qui scolpì tre piccole figure per l’Arca di San Domenico:
San Procolo, San Petronio e un Angelo reggicandelabro.
Nelle dimensioni ridotte di quelle opere c’è già la sua idea d’arte:
la forma è contenuta nel marmo; allo scultore tocca liberarla.
Una visione che fa della sottrazione una necessità, non una rinuncia.

Arca di San Domenico (Bologna) parte centrale con statue scolpite dal giovane Michelangelo
Arca di San Domenico, Bologna.
Foto di Francesco Stanzani

Togliere il superfluo per liberare l’essenziale è un principio che attraversa i secoli.
Oggi lo chiamiamo minimalismo, parola abusata, spesso ridotta a decluttering, stanze bianche e armadi ordinati.
Una versione moderna che funziona sui social, ma che semplifica un pensiero molto più profondo:
scegliere il necessario.
Per capire quanto questo filo sia antico basta guardare indietro.
Diogene di Sinope viveva in una botte per dimostrare che la libertà inizia quando si smette di possedere.
Epicuro indicava la pace che nasce dal poco, non dall’abbondanza.
Seneca ricordava che la pienezza arriva solo liberandosi dell’inutile.
San Francesco trasformò la povertà in letizia
Thoreau, secoli più tardi, sintetizzò tutto in tre parole: “Semplifica, semplifica, semplifica”.
Infine Mies van der Rohe, nell’architettura del Novecento, rese il concetto quasi geometrico:“Less is more”.
È una linea continua.
Ogni epoca ha espresso la sottrazione a modo suo:
Michelangelo col marmo, Seneca con il pensiero, San Francesco con la vita.
Oggi la rincorriamo nella sobrietà estetica, nei buoni propositi sugli acquisti misurati, nella voglia di alleggerirsi.
Una contraddizione evidente, se pensiamo a quanto siamo immersi nell’accumulo:
compriamo troppo, buttiamo troppo, ci circondiamo di oggetti che durano poco e ci stancano in fretta.
Siamo una società usa e getta che non sa più riparare: corriamo per avere e, nello stesso tempo, desideriamo rallentare e svuotarci.
Bipolari? Probabile. Ma non senza motivo.
Una delle forme più semplici di sopravvivenza mentale è “fare ordine”.
Il troppo agita, costringe a tenere tutto sotto controllo: più abbiamo, più rimaniamo in allerta.
E l’allerta confonde.
È qui che la sottrazione torna a parlarci: toglie un peso silenzioso, quello di essere posseduti da ciò che possediamo.
Togliere il superfluo non semplifica il mondo.
Semplifica noi.

 

#arte Cultura mostra Storia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

Speciale 1985 – Bonus Track

di Marco Di Salvo

15 Novembre 2025
Cinema

“Bobò”, che divino sciamano! Un film di Pippo Delbono al Festival di Torino

di Walter Porcedda

14 Novembre 2025
Copertina del libro Letteratura

Cantami o Diva, il giallo nel mondo della Lirica di Massimo Crispi

di Marco Maisetti

14 Novembre 2025
Giorgio Robustelli Arte

Addio a Giorgio Robustelli, ultimo erede artista delle ceramiche Ibis di Cunardo

di Francesca Mandelli

14 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bobina di filato grigio e campioni di denim riciclato esposti in Giappone Economia circolare

Il Giappone e l’arte del denim

di Anna Gamberini

30 Ottobre 2025
dune del deserto Costume

Il cattolico imbruttito 2. Il confessionale di design

di Anna Gamberini

23 Ottobre 2025
CD dell'album "Heroes” by David Bowie ( ristampa UK-1999). Musica

Buon compleanno, “Heroes”: Bowie, il Muro di Berlino e un bacio sotto i fucili

di Anna Gamberini

14 Ottobre 2025
cartello di divieto di accesso ai cani Costume

Cani in chiesa: a messa con il chihuahua (clandestino)

di Anna Gamberini

5 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa