Nel primo semestre 2025 Fibercop ha raggiunto il 100% delle milestones del PNRR

Senza categoria

FiberCop centra il 100% delle milestones PNRR: i risultati del primo semestre 2025

8 Settembre 2025

FiberCop chiude il primo semestre 2025 con risultati in linea con le attese e conferma tutte le linee guida strategiche centrando il 100% delle milestones intermedie del PNRR. La società, partecipata da KKR Infrastructure, MEF, ADIA, CPP Investments e F2i, si conferma uno dei principali attori nello sviluppo della rete digitale italiana, raggiungendo un traguardo rilevante: il 100% delle milestones PNRR intermedie fissate a giugno 2025, con un avanzamento al 70% sugli obiettivi di giugno 2026.

Nel semestre, i ricavi hanno toccato quota 1,861 miliardi di euro, mentre l’EBITDAaL organico si è attestato a 824 milioni. Gli investimenti hanno raggiunto 1,2 miliardi di euro, con la copertura FTTH estesa a 13,2 milioni di unità immobiliari, in crescita di un milione rispetto a fine 2024. Questo risultato supera il budget di 100 mila UI, portando la copertura al 65% del target previsto per il 2027.

Il rollout della fibra ha registrato un costo unitario oltre il 20% inferiore alle previsioni, grazie a nuove iniziative di efficienza. Sul fronte commerciale, FiberCop ha conquistato una quota del 63% delle nuove attivazioni FTTH, in aumento rispetto al 59% del trimestre precedente, confermando la solidità del posizionamento competitivo.

Il piano finanziario resta robusto: la cassa disponibile è pari a 3,5 miliardi di euro, mentre il margine di liquidità complessivo arriva a 5,5 miliardi, includendo una linea di credito revolving non utilizzata. L’indebitamento netto, salito a 10,2 miliardi dopo l’emissione obbligazionaria da 2,8 miliardi chiusa a giugno, rientra nelle strategie di lungo termine della società.

FiberCop guarda al futuro con un’agenda chiara: accelerare il rollout FTTH fino a 3 milioni di unità immobiliari l’anno dal 2026, completare la copertura nazionale entro il 2027 e gestire in modo ordinato lo switch-off del rame, previsto a partire dal 2026. Parallelamente, l’azienda prosegue nel rafforzamento delle competenze tecniche e nell’impegno ESG, con obiettivi di riduzione delle emissioni validati da SBTi.

“Questi risultati confermano la solidità della nostra strategia e il ruolo di FiberCop come campione digitale d’Italia”, ha dichiarato l’AD Massimo Sarmi. “Il passaggio dalla rete in rame alla fibra porterà benefici strutturali a cittadini, imprese e istituzioni, accompagnando la digitalizzazione del Paese”.

Con il pieno rispetto delle milestone PNRR e una traiettoria coerente con la guidance 2029, FiberCop si consolida come perno infrastrutturale per l’Italia digitale.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.