• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Obiettivo Italia 2025

Pmi

Obiettivo Italia 2025: Intesa Sanpaolo incontra le imprese a Lonato del Garda

di redazione

Lonato del Garda è stata scelta per il secondo anno consecutivo come tappa strategica dell’iniziativa Obiettivo Italia 2025, promossa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. La Divisione IMI CIB supporta oltre 5.800 aziende tra Lombardia e Nord-Est

12 Maggio 2025

Lonato del Garda è stata scelta per il secondo anno consecutivo come tappa strategica dell’iniziativa Obiettivo Italia 2025, promossa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. L’evento, che ha coinvolto circa 60 top manager e imprenditori del Nord Italia, conferma il ruolo centrale della Lombardia e del Nord-Est nel tessuto economico nazionale.

La Divisione IMI CIB supporta oltre 5.800 aziende tra Lombardia e Nord-Est, con impieghi medi per cassa pari a 33 miliardi di euro, circa il 40 per cento dei volumi totali gestiti dal network italiano della banca. Solo in Lombardia operano oltre 60 professionisti dedicati, al servizio di circa 4.000 imprese, per un valore complessivo di 23 miliardi di euro.

Durante l’incontro, Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB, ha ribadito l’impegno del gruppo nel sostenere la crescita del sistema imprenditoriale italiano attraverso soluzioni digitali, consulenza personalizzata e strumenti di gestione del rischio. Il programma proseguirà con ulteriori tappe a Torino, Bologna, Milano, Napoli e Roma.

 “Questi territori si confermano come uno dei motori strategici dell’Italia, con un tessuto produttivo tra i più dinamici, competitivi e internazionalizzati d’Europa. L’innovazione non è solo un obiettivo di queste aree, ma una leva quotidiana di crescita e occupazione. In uno scenario globale in rapida trasformazione, vogliamo essere ancora più vicini alle tante realtà imprenditoriali italiane, offrendo non solo servizi e consulenza, ma ascolto, visione e strumenti 

concreti per affrontare il futuro” – ha dichiarato Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo. “Il nostro impegno è continuare a essere partner strategici nello sviluppo delle imprese e dell’economia reale del nostro Paese, promuovendo un modello di crescita sostenibile e di lungo periodo, anche attraverso l’offerta di soluzioni e servizi innovativi e digitali in ambito transaction banking e gestione dei rischi.” 

Sul fronte macroeconomico, Gregorio De Felice, Chief Economist della banca, ha illustrato le prospettive per il 2025: le tensioni sui dazi USA e le sfide globali saranno mitigate dal calo dei costi energetici e dalla capacità delle imprese italiane di diversificare i mercati di sbocco. In particolare, l’export lombardo verso gli Stati Uniti ha toccato quota 13,7 miliardi di euro nel 2024, trainato dai settori meccanico, farmaceutico ed elettrotecnico.

Secondo le analisi del Research Department di Intesa Sanpaolo, la Lombardia si conferma uno dei motori dell’economia nazionale, con un export in crescita dello 0,6 per cento nonostante il rallentamento globale, e una forte propensione all’internazionalizzazione. I mercati emergenti più promettenti per la diversificazione sono Medio Oriente, India e Nord Africa.

Per il 2025, si prevede una ripresa dei consumi e degli investimenti, grazie al recupero del potere d’acquisto e all’accelerazione dei fondi del PNRR, in particolare a beneficio delle imprese innovative e giovanili.

*

pmi
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di redazione

12 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa