• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini
31 Marzo 2025

La scorsa sera, sui parquet dell’Nba è andata in scena la ‘solita’ sarabanda: tra le altre Minnesota ha battuto Detroit 123 a 104 e Toronto Philadelphia 127 a 109; Golden State ha superato San Antonio 148 a 106; Houston ha asfaltato Phoenix 148 a 109; Atlanta ha battuto Milwaukee 145 a 124. L’immancabile, consueta gragnuola di punti: sono state tantissime in tutta la stagione, sino ad ora, le sfide finite oltre i 130 e i 140 punti. Quasi un ‘circo’ – venghino siori venghino a vedere lo spettacolo più eccitante del pianeta! – più che un campionato di pallacanestro. D’altronde fino ai play-offs, quando le difese iniziano a rinsaldarsi, in campo vige la legge dello ‘Showtime’. Ma, diciamocelo: è vero basket questo? O è solo una ininterrotta carrellata di ‘highlights’? In campo ci sono atleti straordinari, dalla fisicità debordante e dalla velocità pazzesca che portano sul palcoscenico un campionario di schiacciate ‘iperboliche’, stoppate ad altezze siderali, assist visionari e palleggi incrociati ‘spaccacaviglie’ razzenti: tutto bellissimo e scintillante ma difesa zero, tattica ancora meno, fondamentali quasi inesistenti. Tutto bellissimo. Perfetto per uno spettacolo che si incastra a puntino con il merchandising in vendita al palazzo, tra un hot-dog, una birra e un hamburger a cottura media. ‘Showtime’ senza fine. Chissà se piacerebbe a chi questa lega l’ha fatta grande come Larry Bird e ‘Magic’ Johnson, o ‘Doctor J’ e Moses Malone o Isiah Thomas e Karl Malone e John Stockton o Hakeem Olajuwon e ‘His Airness’, Michael Jordan che – pur baciati dal talento – ‘sputavano sangue’ sul parquet facendo sudare ogni singolo punto agli avversari tra difese puntute, trucchetti del mestiere, ‘trash talking’, tonnellate di ‘garra’. Non oso immaginare – avessero preso sul groppone 140 e passa punti – le parole vomitate in spogliatoio con i compagni da Bird o Jordan, proprio non oso. Certo, terminata la regular season, ai play-offs tutto cambierà, lo ‘Showtime’ sarà un po’ meno show e la pallacanestro somiglierà – un pochetto almeno – a quella giocata in Eurolega. Che non avrà – e non ha – i contorni patinati e le luci abbaglianti dell’Nba ma che vede in campo squadre toste e forti battagliare fino alla fine senza risparmiarsi. Con qualche lustrino e paillettes in meno e qualche goccia di sudore in più. In attesa di scoprire se il paventato sbarco della Nba nel vecchio Continente – con una ‘European Legue’ già dal 2026? – cambierà il modo di giocare a basket anche da questa parte dell’Oceano Atlantico dove potrebbero sfidarsi 16 squadre – 12 permanenti e 4 con promozioni e retrocessioni – tra compagini già esistenti e altre create da zero. In nome dello ‘Showtime’.

basket nba sport
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Calcio

Non è più ‘Cenerentola’ (Un’impresa Titanica)

di Gianluca Angelini

21 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa