Musica

Speciale 1985 – Bonus Track

Quando i “capolavori” ritornano in versione Super Deluxe. Alla fine di quest’anno pioggia di ristampe “anabolizzate”. Una guida per scegliere le migliori

15 Novembre 2025

Con il Black Friday alle porte e la caccia ai regali di Natale già iniziata, vi facciamo un regalo: una edizione speciale, quasi una bonus track, dello Speciale 1985. Perché se state cercando qualcosa per gli amanti della musica (o per voi stessi), il 2025 ha portato con sé un’ondata di ristampe super deluxe degli album più iconici di quarant’anni fa. E quale occasione migliore per parlarne, se non proprio in questo periodo in cui le vetrine (fisiche e digitali) si riempiono di box set luccicanti e vinili colorati?

Il Quarantennale che l’Industria Non Poteva Ignorare

Nelle precedenti puntate dello Speciale 1985, abbiamo esplorato come quell’anno rappresentasse “l’ultimo grande respiro collettivo” della musica popolare, il momento in cui tecnologia, geopolitica e genio artistico si fusero in una sinergia irripetibile. Abbiamo raccontato del Live Aid, del rinascimento del rock italiano, delle meteore e delle one-hit wonder, e infine di come il 1985 segnasse l’inizio della trasformazione industriale che avrebbe ridefinito per sempre il rapporto tra arte e commercio nella musica.

Ora, a quarant’anni di distanza, quella stessa industria musicale che nel 1985 stava completando la sua mutazione in macchina corporate perfettamente oliata, sta celebrando quegli album con un’ondata di ristampe super deluxe che merita un’analisi a sé stante. Non è un caso: il 2025 rappresenta l’anniversario tondo di album che hanno definito un’epoca, e le major discografiche – quelle stesse che nel 1985 stavano venendo inglobate dai conglomerati multinazionali – hanno programmato con precisione chirurgica il ritorno di questi capolavori sul mercato.

Il Paradosso delle Ristampe: Celebrare l’Arte con la Logica del Profitto

C’è una certa ironia nel fatto che gli stessi album che nel 1985 rappresentavano l’apogeo della standardizzazione commerciale – come abbiamo raccontato parlando di Phil Collins e della nascita del “capitale musicale” – vengano oggi celebrati con edizioni deluxe che costano quanto un intero impianto stereo dell’epoca. Ma questa è precisamente la dimostrazione di come l’industria musicale abbia perfezionato quella trasformazione iniziata quarant’anni fa: la musica non è più solo un prodotto da vendere al momento dell’uscita, ma un asset da monetizzare ciclicamente attraverso anniversari, ristampe, formati sempre nuovi.

Le ristampe super deluxe del 2025 incarnano perfettamente quella logica corporativa di cui Phil Collins era diventato il simbolo volante al Live Aid: un sistema che sa trasformare l’arte in merce, la nostalgia in profitto, e il quarantennale in opportunità commerciale. Ma sarebbe riduttivo e cinico liquidare tutto così. Perché molte di queste ristampe rappresentano anche un’autentica operazione di recupero storico e valorizzazione artistica.

Brothers in Arms: Il Monumento che Ritorna

Il caso più emblematico è certamente Brothers in Arms dei Dire Straits, uscito in ristampa super deluxe il 16 maggio 2025. Come scrivevamo nello Speciale 1985, questo album rappresentava già allora l’apoteosi della produzione raffinata, del suono cristallino che il CD stava portando nelle case di milioni di persone. Fu il primo album a vendere oltre un milione di copie in formato CD, segnando letteralmente l’ingresso nell’era digitale.

La nuova edizione – disponibile in versione 5LP, 3CD e Blu-ray con Dolby Atmos – include l’album rimasterizzato più un concerto integrale registrato a San Antonio nel 1985, durante il mastodontico tour che toccò 117 città con 248 spettacoli. È la prima volta che un concerto completo di quel tour leggendario viene reso disponibile. L’edizione rappresenta un perfetto esempio di come le ristampe moderne cerchino di contestualizzare l’album originale all’interno della sua epoca, offrendo materiale inedito che arricchisce la narrazione storica.

Tears for Fears: L’Intelligenza Pop in Alta Definizione

Songs From The Big Chair dei Tears for Fears ha ricevuto un trattamento simile, con un’edizione per il quarantennale uscita il 14 novembre 2025. L’album, che conteneva hit planetarie come “Shout” ed “Everybody Wants to Rule the World”, rappresentava già nel 1985 un sofisticato esempio di come il synth-pop potesse veicolare riflessioni sul potere, il controllo e la società contemporanea.

La ristampa include un mix Dolby Atmos realizzato da Steven Wilson (specialista nelle rimasterizzazioni di lusso) e vari formati tra cui un’edizione esclusiva su blu-ray. Questo album, che nelle nostre precedenti puntate abbiamo citato come esempio di pop intelligente mascherato da canzone radiofonica, torna oggi con una veste sonora che permette di apprezzarne ancora di più le stratificazioni produttive.

Phil Collins: L’Artista Corporate per Eccellenza

Non poteva mancare No Jacket Required* di Phil Collins, uscito in ristampa il 12 settembre 2025. Come abbiamo raccontato nell’articolo sul “capitale musicale”, Collins era diventato nel 1985 il simbolo perfetto dell’artista multifunzionale, capace di volare in Concorde tra Londra e Philadelphia per suonare due volte al Live Aid nello stesso giorno.

L’edizione super deluxe include un box 4LP e un blu-ray con mix Dolby Atmos, 5.1 e stereo realizzati sempre da Steven Wilson. L’album originale conteneva hit come “Sussudio” e “One More Night”, brani che rappresentavano l’essenza del pop corporate perfettamente confezionato. La ristampa, con tutte le sue tracce bonus e i suoi materiali extra, è quasi un documento antropologico su come funzionava la macchina dell’industria musicale a metà anni Ottanta.

Prince: La Psichedelia del Genio

Una delle ristampe più attese e significative del 2025 è certamente Around the World in a Day di Prince and The Revolution, in uscita il 21 novembre 2025. Questo album rappresenta uno dei momenti più coraggiosi nella carriera di Prince: dopo il trionfo planetario di Purple Rain nel 1984, invece di ripetere la formula vincente, il genio di Minneapolis scelse di spiazzare tutti con un album psichedelico, denso, sperimentale.

Pubblicato originariamente il 22 aprile 1985, poche settimane dopo la fine del Purple Rain Tour, Around the World in a Day fu accolto con perplessità dalla critica e dal pubblico mainstream. Greg Tate di Spin lo definì “il più sconcertante, se non il peggiore” album di Prince, mentre altri lo consideravano un passo indietro rispetto al predecessore. Ma oggi, a quarant’anni di distanza, l’album viene rivalutato come “un progetto coraggioso e profondamente personale”, come scrisse Alan Light su Pitchfork.

La nuova edizione deluxe, prodotta dal Prince Estate in partnership con Warner Records e Legacy Recordings, è disponibile in formati 2CD, 3LP, vinile singolo standard, vinile blu marmorizzato limitato e picture disc esclusivo. L’audio è stato rimasterizzato da Bernie Grundman (l’ingegnere originale) con il contributo di Chris James, protetto di Prince e ingegnere nominato ai Grammy, che ha anche realizzato un nuovo mix in Dolby Atmos.

I contenuti extra sono sostanziosi: la versione 2CD include 13 tracce bonus, mentre la 3LP ne offre 9. Tra i brani più interessanti c’è la versione estesa di quasi 22 minuti di “America” (al suo debutto in CD), i remix estesi dei singoli “Raspberry Beret”, “Paisley Park” e “Pop Life”, le B-side come “She’s Always in My Hair”, “Girl” e “Hello”, e due versioni di “4 the Tears in Your Eyes” – il brano che Prince registrò per l’album USA for Africa invece di partecipare a “We Are the World”.

È significativo che questa ristampa arrivi proprio nel 2025: dimostra come anche gli album che all’epoca furono considerati “minori” o “deludenti” rispetto alle aspettative commerciali, meritino oggi una rivalutazione storica. Around the World in a Day non era il Purple Rain 2 che le major e il pubblico si aspettavano, ma era esattamente ciò che Prince voleva fare: un atto di libertà artistica nel momento di massima pressione commerciale. E questo, quarant’anni dopo, appare ancora più rivoluzionario.

Propaganda: Il Lato Oscuro del Synth-Pop

Anche A Secret Wish dei Propaganda è stato ristampato il 14 novembre 2025 in un mastodontico box 6CD e in vinile. Questo album, prodotto dalla ZTT Records di Trevor Horn, rappresentava il lato più sofisticato e sperimentale della scena synth-pop britannica. Dove altri facevano canzoni radiofoniche, i Propaganda costruivano cattedrali sonore.

La ristampa testimonia come anche gli album più di nicchia del 1985 meritino oggi un’operazione di recupero storico. Non tutto era Phil Collins e MTV: c’era anche chi lavorava ai confini del pop, cercando di spingere i sintetizzatori verso territori inesplorati.

Le ristampe che verranno

Sebbene uscirà solo il 23 gennaio 2026, merita una menzione la ristampa super deluxe del debutto dei The Power Station, il supergruppo formato da membri dei Duran Duran (John e Andy Taylor), Robert Palmer e Tony Thompson dei Chic. L’edizione 4CD includerà l’album rimasterizzato, strumentali grezzi dalle session originali, le registrazioni del Live Aid (tra l’altro unica esibizione dal vivo con Robert Palmer come lead singer) e un concerto integrale inedito da Philadelphia.

Come abbiamo raccontato nelle precedenti puntate, il 1985 fu l’anno in cui i Duran Duran si presero una pausa, dando vita a due progetti paralleli: The Power Station da una parte e gli Arcadia dall’altra (il cui “So Red The Rose” potrebbe anch’esso ricevere un’edizione deluxe). Questi esperimenti dimostravano come anche le band più commerciali sentissero il bisogno di sperimentare, di uscire dalla formula che li aveva resi famosi.

Un’altra ristampa che è importante, pur non essendo formalmente del 1985, è l’album Café Bleu degli Style Council, uscito originariamente nel 1984, che sarà ristampato in una speciale edizione il 30 gennaio 2026. Questa nuova uscita in cofanetto da 6 CD o 3 LP offre una vasta raccolta di materiale inedito, tra cui demo, versioni alternative, registrazioni live e sessioni per la BBC. Le nuove note di copertina sono curate dal giornalista Gary Crowley, confermando l’importanza storica e artistica dell’album, simbolo del pop e soul britannico degli anni Ottanta e ancora molto influente dopo oltre quarant’anni dalla sua prima pubblicazione. Paradossalmente, il grosso del materiale d’archivio sarà ristampato esclusivamente nella versione CD, risuscitando un formato che era quello dominante quarant’anni fa ma che ora vive un periodo relativamente morto, a differenza del vinile.

Howard Jones, Falco e gli Altri

Dream Into Action di Howard Jones ha ricevuto un’edizione speciale in doppio vinile arancione (22 agosto 2025) contenente le “Farmyard Sessions”, le versioni demo dell’album registrate negli studi di Rupert Hine. È un esempio di come le ristampe possano rivelare il processo creativo dietro gli album finiti.

Falco 3 di Falco, l’album contenente “Rock Me Amadeus” (la canzone che dominò le classifiche mondiali nel 1985-86), è stato ristampato il 10 ottobre 2025 in versione 3CD con 37 tracce, demo, rough mix e live. L’artista austriaco, che abbiamo citato come esempio di fenomeno internazionale nato da una scena locale, riceve finalmente il riconoscimento che merita.

Simply Red: Ristampa no, ma “Recollections” sì

Curiosamente, alcuni album che nel nostro Speciale 1985 non avevamo trattato in dettaglio mancano all’appello delle ristampe super deluxe. Picture Book dei Simply Red, l’album di debutto che conteneva “Holding Back the Years” e “Money’s Too Tight (to Mention)”, è stato ristampato l’ultima volta nel 2008 e non riceverà un’edizione super deluxe per il quarantennale. Eppure, come scrivevamo parlando dell’industria musicale, Mick Hucknall e i suoi incarnavano perfettamente quel “white soul” raffinato che piaceva tanto alle radio e alle major.

Tuttavia, i Simply Red celebrano il 2025 in modo diverso: con il tour del 40° anniversario che ha toccato arene in tutto il mondo (culminato nel film-concerto “Holding Back The Years: 40 Years of Simply Red” proiettato nei cinema) e con l’uscita di “Recollections”, prevista per il 21 novembre 2025. Non si tratta di una ristampa deluxe di Picture Book, ma di una compilation di classici della band ri-cantati ex novo da Mick Hucknall. È un approccio interessante e sintomatico: invece di rimasterizzare il passato, Hucknall sceglie di reinterpretarlo con la voce e l’esperienza di oggi, quarant’anni dopo. Un modo per dimostrare che quelle canzoni vivono ancora attraverso di lui, che non sono reperti museali ma parte di un percorso artistico continuo. In un certo senso, è l’opposto filosofico della ristampa super deluxe: non conservazione dell’originale, ma sua reinvenzione.

Anche The Secret of Association di Paul Young attende ancora un’edizione deluxe degna di questo nome per il suo quarantennale. Young era uno degli artisti più presenti nelle radio del 1985, ma evidentemente la sua eredità non viene considerata abbastanza “vendibile” per giustificare un’operazione super deluxe.

La Nostalgia come Business Model

Quello che emerge dall’analisi di queste ristampe è precisamente ciò che avevamo anticipato nel capitolo sul “capitale musicale”: l’industria discografica ha trasformato la nostalgia in un business model sostenibile. Gli anniversari tondi – 30, 40, 50 anni – sono diventati occasioni commerciali programmate con anni di anticipo. Le edizioni super deluxe, con i loro prezzi premium e i loro contenuti esclusivi, si rivolgono a un pubblico specifico: chi c’era nel 1985 e ora ha il potere d’acquisto per permettersi box set da 100-200 euro.

Ma c’è anche un aspetto positivo in tutto questo: molti di questi album vengono finalmente presentati in formati audio superiori (Dolby Atmos, mix 5.1, rimasterizzazioni ad alta risoluzione) che permettono di apprezzarne le qualità sonore come mai prima. I materiali inediti – concerti dal vivo, demo, versioni alternative – offrono uno spaccato prezioso sul processo creativo e sul contesto storico.

Il 1985 Non Finisce Mai

Come scrivevamo all’inizio dello Speciale 1985, quell’anno rappresentò “l’ultimo grande respiro collettivo” prima della frammentazione digitale. Ma quella frammentazione ha anche portato a una democratizzazione della memoria: oggi chiunque può accedere a qualsiasi canzone del 1985 su Spotify in pochi secondi. Le ristampe super deluxe rappresentano quindi qualcosa di diverso: non sono più l’unico modo per riascoltare quegli album, ma diventano oggetti da collezione, testimonianze fisiche di un’epoca, documenti storici per chi vuole approfondire.

L’industria musicale che nel 1985 stava completando la sua trasformazione in macchina corporate ha trovato il modo di monetizzare anche la propria storia. Ma in questo processo, paradossalmente, preserva anche quella stessa storia per le generazioni future. Ogni box set super deluxe è un piccolo museo portatile di quell’anno irripetibile.

E così il 1985, che quarant’anni fa sembrava già troppo commerciale, troppo patinato, troppo “plasticoso” (come lamentavano i critici dell’epoca), torna oggi rivestito di un’aura quasi mitologica. Gli stessi album che allora venivano accusati di essere troppo perfetti, troppo prodotti, troppo “corporate”, sono oggi celebrati come capolavori di un’epoca d’oro.

Forse, alla fine, la vera lezione del 1985 e delle sue ristampe è questa: l’arte e il commercio, la creatività e l’industria, la passione e il profitto, non sono mai stati mondi separati. E il 1985, nel bene e nel male, lo dimostra meglio di qualsiasi altro anno nella storia della musica popolare.

 

ELENCO DELLE RISTAMPE SUPER DELUXE 2025 (Album del 1985)

 

Dire Straits – Brothers in Arms (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita: 16 maggio 2025

– Formati: 5LP box set, 3CD box set, singolo LP, Blu-ray con Dolby Atmos

– Contenuti extra: Concerto integrale da San Antonio (16 agosto 1985), mix Dolby Atmos/24bit 96kHz, liner notes con interviste a Mark Knopfler, Guy Fletcher e John Illsley

 

Prince and The Revolution – Around the World in a Day (40th Anniversary Deluxe Edition)**

– Data di uscita: 21 novembre 2025

– Formati: 2CD (22 tracce), 3LP, vinile standard, vinile blu marmorizzato limitato 140g, picture disc esclusivo (Prince Store), digitale Dolby Atmos

– Contenuti extra: Album rimasterizzato da Bernie Grundman con Chris James, nuovo mix Dolby Atmos di Chris James, versione estesa 22 minuti di “America” (debutto in CD), remix estesi di “Raspberry Beret”, “Paisley Park”, “Pop Life”, B-sides “She’s Always in My Hair”, “Girl”, “Hello”, due versioni di “4 the Tears in Your Eyes” (inclusa quella acustica per Live Aid)

– Note aggiuntiva: Edizione speciale Record Store Day Black Friday (28 novembre 2025) con box set di 5 singoli colorati in vinile 7″

 

Tears for Fears – Songs From The Big Chair (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita: 14 novembre 2025

– Formati: Varie edizioni inclusa blu-ray esclusiva SDE con Dolby Atmos

– Contenuti extra: Mix Dolby Atmos di Steven Wilson, tracce bonus, materiali d’archivio

 

Phil Collins – No Jacket Required (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita: 12 settembre 2025

– Formati: 4LP vinyl box set, Blu-ray audio

– Contenuti extra: Mix Dolby Atmos, 5.1 e stereo di Steven Wilson, 13 tracce bonus dalla deluxe 2016 più 9 inedite incluse esibizioni da Live Aid e show TV

 

Propaganda– A Secret Wish (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita: 14 novembre 2025

– Formati: 6CD box set, vinile (David Kosten Mix), blu-ray esclusivo SDE

– Contenuti extra: Demo, remix, versioni alternative

 

Howard Jones – Dream Into Action: The Farmyard Sessions

– Data di uscita: 22 agosto 2025

– Formati: 2LP vinile arancione (edizione limitata)

– Contenuti extra: 20 tracce incluse le Farmyard Sessions complete, 4 tracce extra rispetto al CD bonus della super deluxe 2018

 

Falco – Falco 3 (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita: 10 ottobre 2025

– Formati: 3CD, 3LP, cassetta, LP standard

– Contenuti extra: 37 tracce su CD (9 inedite in CD), versioni 12″, 7″, demo, rough mix, live, una versione unreleased

 

Kate Bush – Hounds of Love (varie edizioni colorate)

– Data di uscita: Varie nel 2025

– Formati: Vinili colorati, edizioni “illustrate” con nuove copertine

– Note: Album già ristampato nel 2018, nuove edizioni vinile nel 2025

 

Frankie Goes To Hollywood – Welcome to the Pleasuredome (Note: 1984, ma ristampato nel 2025)

– Data di uscita: 31 ottobre 2025

– Formati: 7CD+blu-ray box set, blu-ray esclusivo SDE

– Contenuti extra: Mix, rarità, materiali dal vivo

 

The Cars – Heartbeat City (Note: 1984, ma ristampato nel 2025)

– Data di uscita: 31 ottobre 2025

– Formati: 4CD+vinyl LP deluxe edition

 

INUSCITA ENTRO INIZIO 2026

The Power Station – The Power Station (40th Anniversary Edition)

– Data di uscita prevista: 23 gennaio 2026

– Formati: 4CD clamshell box set, 2LP gatefold

– Contenuti extra: Album rimasterizzato, raw instrumentals, single remix, registrazioni Live Aid (13 luglio 1985), concerto integrale inedito da The Spectrum Philadelphia (21 agosto 1985), booklet 12 pagine con interviste a John e Andy Taylor

Café Bleu – the Style Council

Ristampa “Café Bleu – Special Edition” (30 gennaio 2026)

Formati: cofanetto da 6 CD o 3 LP in vinile

Contenuti:

CD1: Edizione estesa del mini album “Introducing… The Style Council”

CD2: Album originale “Café Bleu” con i brani famosi

CD3: Singoli, B-sides, remix e demo

CD4: Demo inediti, outtake e versioni alternative (es. demo early di “Long Hot Summer”, versioni di “The Paris Match” e “Boy Hairdresser”, brani strumentali di Mick Talbot)

CD5 e CD6: Session BBC e registrazioni live da concerti e trasmissioni radiofoniche (incluse performance al Dominion Theatre e Goldiggers Clippenham)

Nuove note di copertina di Gary Crowley, storica voce radiofonica e fan della band, che aggiungono un contesto approfondito sull’eredità dell’album

 

PROGETTI ALTERNATIVI E CELEBRAZIONI

Simply Red – Recollections

– Data di uscita: 21 novembre 2025

– Formato: Compilation di classici ri-cantati da Mick Hucknall

– Note: Non una ristampa di Picture Book (1985), ma una reinterpretazione dei maggiori successi della band con nuove registrazioni vocali, celebrando i 40 anni in modo alternativo

 

POSSIBILI/RUMOR (non confermati)

Arcadia – So Red The Rose: Possibile ristampa 40° anniversario, non ancora confermata

Paul Young – The Secret of Association: 40° anniversario, nessuna conferma ufficiale

Wham! – I’m Your Man: Uscito a novembre 1985, possibile ristampa di fine anno non confermata

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.