• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Tournée, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

La musica italiana vola in Giappone. Nell’ambito del programma “Chi Crea”, ItaliaFestival, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Siae, ha organizzato ”Italian Vibes”

27 Agosto 2025

La musica italiana vola in Giappone. Tournèe nel Sol Levante per diverse formazioni italiane. Nell’ambito del programma “Chi Crea”, Italia Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Siae, ha organizzato “Italian Vibes” presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura nella capitale nipponica. Il festival ospita quattro eccellenze della nuova generazione under 35 di musicisti e interpreti italiani, selezionate per la loro altissima qualità artistica così come per la loro capacità di dialogo con il pubblico internazionale. Saranno di scena per il jazz il Canio Coscia & Cosimo Boni Quintet (29 agosto) per la musica classica, l’Ottetto di fiati dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (4 settembre) e l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” (22 ottobre). Chiuderà il 12 novembre, il concerto a cura dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival con il mezzosoprano Marta Pluda impegnati in un programma interamente dedicato a Rossini.

ItaliaFestival è l’associazione di categoria che riunisce alcuni dei più importanti festival presenti sul territorio nazionale: nata nel 1987 in seno all’Associazione Generale dello Spettacolo, oggi rappresenta 50 festival italiani e 5 reti di festival che operano nell’ambito musicale, teatrale, delle arti performative, della danza e della letteratura.

Il primo appuntamento (29 agosto) è con il Canio Coscia & Cosimo Boni Quintet, concerto realizzato in collaborazione con Jazz Italian Platform è composto da Canio Coscia (sax tenore), Cosimo Boni (tromba), Filippo Galbiati (pianoforte), Giulio Scianatico (contrabbasso) e Tommaso Stanghellini (batteria). Nella prima parte del concerto il quintetto interpreta e rilegge brani del repertorio jazz dagli anni ’60 a oggi, con particolare attenzione alla scena italiana -storica e contemporanea – eseguendo brani di Enrico Pieranunzi, Enrico Rava e Antonio Zambrini affiancati a quelli di celebri compositori a sassofonisti statunitensi come Chick Corea, Joe Lovano e Joe Henderson. Nella seconda parte il quintetto eseguirà composizioni originali.

L’Ottetto di fiati dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti sarà protagonista di una serie di concerti a Tokyo e Osaka in Giappone e negli Stati Uniti (Fotografia di Emma Graziani)

Il 4 settembre è di scena l’ottetto di fiati dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Fondata da Riccardo Muti nel 2004, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare, insieme a una forte identità nazionale, la propria inclinazione a una visione europea della musica e della cultura. La Cherubini è formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana, selezionati attraverso da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. I gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sono nati nel 2005 in seno all’orchestra per volontà dei giovani strumentisti e su invito del Maestro Muti per sviluppare e perfezionare l’affiatamento dei singoli grazie all’attività cameristica. L’ottetto di fiati − formazione classica composta da coppie di oboi, clarinetti, fagotti e corni – costituisce il corpo centrale dei legni dell’orchestra e, in tale formazione, si esibisce a Tokyo con due brani che costituiscono i pilastri della musica cameristica composta per questo organico: la “Serenata in do minore K388” di Mozart e l’”Ottetto in mi bemolle maggiore op. 103” di Beethoven. L’Ottetto è formato da: Giovanni Fergnani, Orfeo Manfredi (oboi), Riccardo Broggini, Mirko Cerati (clarinetti), Alice Scacchetti, Davide Tomasoni (fagotti), Luca Carrano e Francesco Ursi (corni).

Il 22 ottobre è di scena l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” che porta all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo il concerto “Viaggio negli Oscar”: una selezione di alcuni degli indimenticabili brani scritti per il cinema internazionale da autori italiani, eseguita con tutta l’intimità, la ricercatezza e la forza di una formazione da camera sui generis. La formazione dalle sonorità antiche si cimenta nel nuovo e nelle sonorità delle colonne sonore del più grande cinema italiano. Alle celeberrime pagine melodiche di Nicola Piovani, Nino Rota, Ennio Morricone e Luis Bacalov si affiancano le musiche originariamente concepite per quartetto d’archi da Ezio Bosso per il film “Io non ho paura”di Salvatores. Il concerto si conclude con “Fuga di Mezzanotte” di Giorgio Moroder.

L’Orchestra filarmonica Umbra Calamani nel concerto di Tokyo proporrà una serie di brani scritti per il cinema da  Nicola Piovani, Luis Bacalov, Nino Rota ed Ennio Morricone (Fotografia di Artemisia Moletta)

“Italian vibes. Sound of youth in Tokyo” si conclude il 12 novembre con un concerto a cura dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival che vedrà esibirsi il mezzosoprano Marta Pluda. Il concerto propone arie tratte dalle tre più celebri opere di Gioachino Rossini – Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri e La Cenerentola -intervallate da brani tratti dai “Péchés de vieillesse”. L’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, attiva a Pesaro dal 1989, è un Corso di alta specializzazione per giovani talenti internazionali selezionati in audizioni in Italia e all’estero. Ha formato numerosi tra i principali interpreti rossiniani, preziosi testimonial del Rossini Opera Festival nei più importanti teatri.

L’Ottetto di fiati della Cherubini oltre a Tokyo sarà protagonista di altri appuntamenti dal 5 al 9 settembre al Teatro del Padiglione Italia all’Expo di Osaka. Dall’Estremo Oriente al continente americano. Dal 9 al 17 settembre il Quartetto di violoncelli dell’Orchestra Cherubini sarà impegnato in un fitto calendario di concerti negli Stati Uniti. La tournée si apre il 9 settembre al Weasler Auditorium della Marquette University di Milwaukee, per poi toccare il giorno successivo la University of Illinois a Urbana-Champaign e l’11 settembre il prestigioso Logan Center for the Arts dell’University of Chicago. Seguiranno altre due tappe nel Midwest –Minneapolis il 13 settembre, Madison il 14 – fino a raggiungere la costa occidentale, con il concerto del 15 settembre al The Ebell di Los Angeles. Il viaggio si concluderà il 17 settembre all’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Il Quartetto di violoncelli dell’Orchestra Giovanile Cherubini sarà impegnato in una serie di concerti negli Stati Uniti: da Los Angeles a Milkwaukee, da Minneapolis a New York (Fotografia di Fabrizio Zani)

musica italiana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Duchamp Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Teatro

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Gadot - Butler Cinema

Venezia 2025, perché il cinema italiano non vuole Gal Gadot e Gerard Butler alla Mostra

di Francesca Mandelli

26 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
I festival teatrale dell'estate 2025 Teatro

Teatro, festival d’estate in Brianza, San Ginesio e Roma

di Walter Porcedda

20 Agosto 2025
Teatro

Teatri a Kilowatt, le prime di D’Agostin, Cosentino, Lanera, Bertozzi e altri

di Walter Porcedda

14 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa