• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Grazie Greta, che ci fai sentire vecchi e lo siamo

di Paola Lazzarini
23 Settembre 2019

Venerdì 20 settembre si è svolto in tutto il mondo quella che è stata definita la più grande manifestazione ecologista mai vista e – come tutti sanno – ad averla ispirata è una ragazzina svedese di 16 anni, con le spalle magre, le treccine e la sindrome di Asperger.

Greta in poco più di un anno è passata dal manifestare sola con il suo cartello, davanti al parlamento svedese, a radunare quattro milioni di persone in 163 paesi. Come questo sia successo ha qualcosa di misterioso e provvidenziale ed ha a che fare con alcune qualità di Greta che la rendono unica: la sua reale preoccupazione per la Terra, la semplicità e immediatezza del messaggio, la sua coerenza granitica hanno saputo catalizzare i bambini e i ragazzi di tutto il mondo e noi, genitori e adulti, stiamo provando con un po’ di fatica a stargli dietro.
Proviamo  a rincorrerli, tra lo stupore e la vergogna, quando li vediamo snocciolare dati che anche noi conosciamo a memoria, senza che questo abbia mai spostato di un solo millimetro il nostro stile di vita.
Era probabilmente naturale che questo desse fastidio, ci si poteva spettare che si sollevassero voci piene di “buonsenso da vecchi”, un po’ meno di sentirne e leggerne altre grondanti odio virulento, tutte tese a ridimensionare la portata di quello che sta succedendo. Era naturale perché i giovani hanno sempre dato fastidio. Tutti tranne la mia generazione, quella degli attuali 40-50enni, noi non abbiamo mai dato fastidio a nessuno essendo nati nel benessere ed essendo stati educati a considerare le nostre disgrazie lavorative come problemi personali e non di classe, e forse anche per questo fatichiamo tanto ad accogliere la lezione che ci viene dai nostri figli.
La questione però è che possiamo resistere quanto vogliamo, ma l’onda ci seppellirà. I nostri figli cercheranno nei programmi dei partiti proposte ambientali credibili e voteranno in base a quello e se ne fregheranno del leaderismo che ha galvanizzato noi, che stiamo ancora qua a parlare di Salvini e di Renzi, e grazie a Dio!
E mentre mia figlia di 7 anni mi sgrida se resto troppo a lungo sotto la doccia, sento crescere dentro una speranza che non credevo di poter provare e il desiderio di mettermi alla scuola di questi ragazzi, di imparare, per essere alla loro altezza in questa frazione di tempo nella quale siamo ancora noi a portare il fardello della responsabilità, nell’attesa fiduciosa di passarglielo, certi che sarà in mani migliori.

Greta Thunberg
Condividi
Altri articoli
Cronaca

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà.

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa