• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Compagni e amici, basta buonismo!

di Alessandro Paris
30 Novembre 2019

C’è forse del vero nella critica che vien fatta alla sinistra in generale di essere “buonista”. Probabilmente dipende dalla presunzione – da parte di chi ha studiato – che le persone che esprimono posizioni palesemente incostituzionali, razziste, antisemite etc, abbiano un difetto di cultura. Che, ad esempio una persona che ignora che  Gesù di Nazareth sia stato un ebreo, sia sicuramente ignorante dei principi basilari non della teologia ma del catechismo (tanto più se si professa cattolico). E che se uno pensa che nei campi di sterminio ci fossero «piscine e campi da gioco», non ha letto non dirò Primo Levi o  Saul Friedländer, ma nemmeno qualche pagina del sussidiario delle medie o del libro di lettura delle elementari (o, già che siamo on line,  un video come  questo documento.) Per non parlare di chi elogia Hitler o si fa tatuare simboli nazisti, e poi si appella alla libertà di opinione e dice: ma che avrò fatto mai? Sì, è vero, di fronte a queste persone vien fatto di pensare innanzitutto all’ignoranza come esimente del giudizio morale:«Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno», dice Gesù nel vangelo (Lc 23, 34). E da qui, via a discettare sulle carenze della scuola, sull’analfabetismo di ritorno, sul dispositivo di appiattimento mentale prodotto dai social e da internet in generale.

Ebbene, forse è venuto il momento di dire: basta buonismo. Non esiste solo l’ignoranza. Esiste la stupidità, la cattiveria, il male. L’intenzionalità di male, in senso morale, dico. E il dolo, in senso giuridico. Essere di sinistra, ma oserei dire semplicemente dalla parte della Costituzione repubblicana significa chiedere che sia applicata la legge Mancino, e anche che sia istituita finalmente una legge che punisca il negazionismo e il revisionismo dei genocidi del Novecento, e l’esaltazione del totalitarismo (comunista e fascista, religioso o laico che sia).

Bisogna dire chiaro e forte: chi sostiene le posizioni che abbiamo letto in questi giorni non è ignorante, è cattivo! Esistono i cattivi, i malvagi. Ed esiste, per dirla con Levi, la zona grigia dell’indifferenza, in se stessa colpevole.

antisemitismo
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa