• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La sindrome della cavia

di Maurizio Baruffaldi
9 Agosto 2021

Farmacia. Dopo il signore tocca a me. Sono a due metri.
Il signore racconta il suo problema, abbondantemente. La farmacista ascolta tutta l’escursione che porta all’epilogo: “Due giorni di continua diarrea.” Dietro di me altri due in attesa. Spettatori nostro malgrado.
“Vorrei qualcosa per questo mal di pancia, quindi” aggiunge.
“Le fa male la pancia? “
”Si, qui, lo stomaco” e mette la mano sotto l’ombelico.
“Lo stomaco è una cosa, l’intestino è un’altra”, ribatte cordiale la donna. L’uomo ridacchia, come se fosse un particolare di poco conto, e ribadisce il problema della diarrea.
Sprema un limone, risottino bianco, una patata lessa. E si levi dalle palle. Penso.
“Le posso dare queste bustine”, dice la farmacista mentre va ad aprire un cassetto ed estrae una scatola. “Una al giorno, per dieci giorni”, conclude.
“Ma cosa sono?”, ancora l’uomo, che ha un bermuda azzurro, le calzine a metà caviglia e una cinquantina d’anni.
Paziente, la donna spiega l’azione di queste bustine. Niente di che, una roba tipo ‘favorisce l’equilibrio idrosalino’, spiegata bene, facile.
“Non è che mi fa fare da cavia?”
L’uomo risponde esattamente così, con una domanda senza ironia. “Guardi,” e qui la dottoressa fa una pausa, che immagino utile ad ingoiare un ‘ma che sta dicendo?’, per poi concludere con un sorriso, “le vendiamo da parecchio.”
A quel punto l’uomo tira fuori il tesserino blu, poi il portafoglio, piega lo scontrino, lo mette via insieme il resto, chiude bene il portafoglio, lo mette nella tasca dietro dei bermuda, ciapa il sacchettino con la scatola medicinale, si scolla dal bancone, si gira, fa un passo, sembra riflettere, ne fa un altro, e finalmente prende l’uscita.
Eccolo, colui che ha la sindrome della cavia. Nuova categoria, figlia di questo tempo pandemico. Non sa nemmeno di avere due organi diversi, che hanno funzioni diverse (l’orifizio anale però lo usa e lo riconosce come interlocutore) ma sa che la scienza e la medicina vogliono approfittare di lui. Che però la sa lunga. E non si fa fregare.

Condividi
Altri articoli di Società
Scuola

Una lezione dagli studenti

di Antonio Vigilante

3 Novembre 2025
cambio ora Costume

Ci meritiamo davvero (anche) l’ora solare?

di Francesca Mandelli

25 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
dune del deserto Costume

Il cattolico imbruttito 2. Il confessionale di design

di Anna Gamberini

23 Ottobre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Airbnb. Le città denudate

di Maurizio Baruffaldi

24 Ottobre 2025
Cinema

Le città di pianura. Aspettando, berrò

di Maurizio Baruffaldi

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

Quelli che, Bandiera Bianca

di Maurizio Baruffaldi

26 Settembre 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa