• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Pamphlet su una nota sola, in modalità Requiem

di Oscar Nicodemo
27 Novembre 2021

Siamo diventati un paese dove a ribellarsi sono i minchioni e i capricciosi di ogni risma. A scendere in piazza per noia e passatempo è gente che non ha nulla da rivendicare, se non la miserabile possibilità di sfogare il proprio assurdo, schifosissimo e inaccettabile dissenso per i sacrosanti diritti degli altri.
Siamo diventati un paese dove l’ipocrisia è stata messa al centro dell’azione politica dei parlamentari, della vita pubblica, delle relazioni private. Ognuno si muove, dà e ottiene attraverso una rete di conoscenze e non mediante il meccanismo vitale di un percorso ambizioso, fatto di esercizio e rinunce, sacrifici e studio.
Siamo diventati un paese analizzato da filosofi di punta, che negli anni della maturità sfoggiano un cretinismo di maniera, superficiale e pericoloso, in controtendenza col passato, quando i senex della filosofia indicavano percorsi morali.
Siamo diventati un paese dove gli scrittori e le scrittrici sono muti e mute, curvati e curvate sul loro privatismo, sul loro biografismo, sul loro fanatismo. Ismi di ritorno e di tendenza, da preferire a qualsiasi articolata invettiva, per qualificare scriventi senza nessuna peculiarità caratteristica che possa distinguerli e collocarli all’interno di una tradizione popolare, da cui prende origini la letteratura di ogni genere.
Siamo diventati il paese, pertanto, degli elettori per finta, dei politici per finta, dei lettori per finta, degli scrittori per finta, delle passioni per finta, della solidarietà per finta. All’apice di questa colossale falsità, un odio vero, un settarismo vero, uno scadimento vero.

letteratura politica
Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Scuola

“Noi fummo i Gattopardi”…Speranze, timori ed emozioni di un esame di maturità con lode

di Chiara Perrucci

7 Luglio 2025
Religione

Chi difenderà i cristiani quando il mondo li ha già dimenticati?

di Enrico Pellegrini

6 Luglio 2025
Relazioni

Se i campioni vacillano, Freud, Lacan e Jung non c’entrano

di Fabio Cavallari

4 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa