• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Sardine e sardoni

di Alessandro Paris
20 Novembre 2019

Il 2002, autunno inverno, l’epoca dei girotondi. In pieno berlusconismo sfolgorante. Dieci anni da Manipulite. Ero a Milano, vivevo con Cri allora e ci fu naturale andare al Palavobis a partecipare all’incontro proposto da Micromega, e ad altri girotondi attorno al palazzo di giustizia. La città era in fermento. La televisione era in fermento. L’Italia, antiberlusconiana, era in fermento. Avevo poco più di trent’anni.
Sono passati vent’anni quasi, vedo che i trentenni di oggi si sono mobilitati. Hanno scelto un animale che si fa inscatolare, la sardina. Ma la immaginano libera, a branchi, che circonda e sconfigge lo squalo.
Ottimo. A trent’anni questo si fa e si deve fare. Concita De Gregorio dice che i trentenni di oggi sono in guerra. La loro prospettiva di lavoro e di welfare è grama. Moltissimi studiano duramente, sono più qualificati mediamente di quanto lo erano i loro nonni alla loro età. Ma non troveranno posti e pensioni. E con il welfare family dei nonni, si comprano un biglietto per un’altra regione d’Europa, si trasferiscono. Non mi piace il termine “emigrano”, riferito all’Europa. Concepisco l’Europa come un unico Stato, di cui le ex nazioni ottocentesche sono macro(o micro)regioni.
Solo i loro nonni, e anche qualche loro padre (ad esempio io se avessi fatto un figlio a vent’anni ora sarei padre di un trentenne) pensano ancora che andare a vivere e lavorare in Francia, a un’ora di aereo da qui, sia “emigrare”. Solo i nonni e i genitori pensano ancora all’Italia come al luogo che deve essere “prima”, “avanti”, “forza” (prima l’Italia, viva l’Italia, Forza Italia).
Tutto ciò è un dato di fatto. Noi siamo vecchi. Nel sessantotto, i quindicenni e ventenni uscivano nelle strade. I trentenni di allora li vedevano come “giovani”. I cinquantenni, al più come “ragazzini”. E i sessantottini guardavano i cinquantenni come vecchi.
Ecco quello che siamo.
Ma mi chiedo: perché mai un cinquantenne come me, e come i miei amici dovrebbe adesso iscriversi a un gruppo Facebook o Twitter di “sardine”? Lo vedo fare in queste ore da molti miei coetanei  e mi sembra leggermente imbarazzante. Scendere in piazza, è buono, per carità. Ma perché salire sul carro di questi ragazzi? Questa non è la nostra piazza. Lasciamolo fare a loro, ai trentenni di oggi. Noi abbiamo già dato. Rassegnamoci. Magari supportiamoli con l’ascolto, con la simpatia, vedendoli a Omnibus e a Dimartedì. Ma lasciamoli fare quello che vogliono. Lasciamoli essere protagonisti della loro generazione. Non contaminiamoli con nostro disincanto, con la nostra gastrite e il nostro aver smesso di fumare.

#cosafalapolitica giovani sardine
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa