• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il Covid, Suburra e l’Amore

di Salvatore De Luca
28 Maggio 2021

Suburra – strano a dirlo – è una storia d’amore. È anche molte altre cose, ma prima di tutto è il racconto di come l’Amore nasca e cresca forte ovunque, dove nessuno lo crederebbe possibile e anche dove “non dovrebbe essere”, stando alle regole che ci dicono chi siamo.
Già, le regole.
Non me ne vogliano gli estimatori di William di Stratford upon Avon e tantomeno gli intransigenti della letteratura ortodossa e dell’arte a compartimenti stagni, se accosto la storia di Aureliano Adami e Alberto Anacleti a quella di “Romeo e Giulietta”.
Perché, come quella più famosa, fa a pezzi le regole e distrugge la morale comune.
E spazza via ogni dubbio sull’Amore e sulla paura, che sono l’uno l’antitesi dell’altra.
E’ perfetta, dunque, per questi tempi che sembrano fare anch’essi il vuoto di certezze e regole, ma in realtà le hanno solo sostituite e hanno messo la paura al posto dell’Amore.
Il coraggio è così ridotto ad una tiepida apparenza, una pantomima recitata ad uso e consumo del solo mondo rimasto e virtuale.
Sono fedeli alle regole i più che applaudono online a storie di eroiche battaglie contro mostri virali e pestilenti; sono coraggiosi (o si sentono tali) quelli che osano dissentire, sotto le insegne del negazionismo d’occasione.
Tutto questo, rigorosamente, al sicuro dietro il rassicurante scudo del plexiglass e di un confortante schermo a 4K.
E la vita, dunque, dov’è ? E dov’è l’Amore ? che della vita è il sangue, i muscoli, la pelle e le ossa.
A Suburra l’Amore c’è, eccome.
Ed è folle, spregiudicato e audace fino alla fine, conduce alla morte, ma prima passa attraverso la vita e se la gode tutta.
Una frase rappresenta il coraggio meglio di tutte. Aureliano Adami la sussurra piano ogni volta che l’Amore lo conduce oltre; oltre le regole, i confini, i limiti e la ragione. Oltre l’Amore stesso.
“Mò sistemamo tutto”.
E’ la voce di un assassino, eppure c’è Amore nel suo cuore, più di quanto ce ne sia nella vita di moltissimi di noi, pavide comparse che ci fingiamo lui con la sicurezza di chi si limita a guardare, non fa mai nulla e così non paga mai il suo prezzo.
Amare è un rischio, e rischiare è una scelta e comporta delle conseguenze. Fa vivere, fare l’amore, trasgredire, urlare e tremare, fa male e consuma la vita.
Chissenefrega se poi ci troviamo oltre, di fronte al giudizio di mille spettatori senza sangue, nascosti dietro al vetro.
“Mò sistemamo tutto”, gli diremo nascondendo il terrore di non avere più la possibilità di tornare indietro. Terribilmente felici per aver passato il limite e ancora storditi dalla botta potente impressa dal Cuore alla nostra vita.
Aureliano è un uomo e Alberto non lo è nel mondo a cui appartengono. Spadino è frocio e zingaro a Suburra.
Aureliano dovrebbe odiarlo e invece lo ama più di chiunque altro.
E con lui sfida le regole del suo mondo e dell’altro. Il suo Coraggio e il suo Amore sono invincibili, finchè ce n’è e finchè c’è tempo per sistemare tutto, dopo.
Poi il tempo finisce e Aureliano si prende la fine in petto senza mai tremare, per salvare suo fratello, che ama.
E noi restiamo a guardare. Prudenti e regolari, sopravviviamo.
Ma nasciamo per viverla la vita e non per fuggire dalla morte.
Adami o Anacleti, Montecchi o Capuleti.
“Dàje….”

amore Covid
Condividi
Altri articoli di Società
Moda

Moda Circolare 2027: le nuove linee guida ENEA per tracciabilità e sostenibilità nel fashion system

di Chiara Perrucci

25 Novembre 2025
Scuola

Davvero non sappiamo più educare?

di Antonio Vigilante

20 Novembre 2025
Il mio posto nel mondo Museo del Risparmio Scuola

Scuola e AI: torna il Festival “Il mio posto nel mondo” del Museo del Risparmio

di Francesca Mandelli

19 Novembre 2025
La copertina del libro La Costruzione di un amore, pubblicato per Lindau da Fabio Cavallari Famiglia

La costruzione di un amore, storia di una famiglia adottiva: il libro di Fabio Cavallari

di Letture e Libri

15 Novembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lifestyle

Solo cattive notizie

di Salvatore De Luca

7 Agosto 2022
Relazioni

Mi amo…oma iT

di Salvatore De Luca

3 Agosto 2022
Costume

Logos – Magna Grecia Park Krotone

di Salvatore De Luca

26 Giugno 2022
Costume

ROUTE 21 e quelli che ben pensano

di Salvatore De Luca

22 Maggio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa