• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lifestyle

The Crown diaries / 11

di Paolo Natale
25 Maggio 2020

La febbre c’era, e piuttosto alta. C’era pure la tosse, forte, che ricordava a Jonas le lunghe giornate di bronchite vissute quando aveva smesso di fumare. Dunque, due dei più rilevanti sintomi del Coronavirus erano presenti. Non c’era ovviamente la certezza, come per molti dei possibili contagiati, che fosse realmente così. Andare ad un presidio medico, in quelle condizioni così debilitate, era comunque un miraggio, oltre che forse dannoso per gli altri soggetti, che avrebbero potuto venir contaminati. Jonas non sapeva che fare: aspettare qualche giorno? chiamare una guardia medica? un medico di presidio? Tentò di farlo, ma le risposte che ottenne al telefono erano le solite, quelle che già aveva sentito parecchie volte da molti altri nella sua condizione: stia a casa, prenda della tachipirina, aspetti che le passi, e se proprio non passa, ritelefoni, qualcosa ci inventeremo, più avanti, quando l’emergenza sarà superata.

Da solo, ma con un cane. Mia, la femmina di labrador sfuggita al padrone e che ora se ne stava lì con lui, un po’ immusonita per non poter uscire a giocare, a correre per i prati, come era solita fare nel recente passato. Ma ora, con un nuovo padrone febbricitante, che faticava ad alzarsi dal letto, e con il rischio che il suo antico padrone, per cui lei era ancora la vecchia Cora, potesse passare dal giardino e, rivedendola, se la riprendesse, ora doveva starsene buona buona dentro casa, in attesa di tempi migliori. Jonas le piaceva, non c’era alcun dubbio, e il cambio era stato piuttosto gradito, ma che si poteva fare per migliorare la situazione? Quando un umano sta male, di solito si chiama un medico, le diceva l’istinto, e come aveva visto in passato quando nella sua precedente casa si ammalava qualcuno, si passava al pronto soccorso, un dottore veniva a visitare il malato e poi se ne andava. Dopo un po’ di tempo, il malato guariva, e la vita riprendeva il proprio corso.

Mia osservava Jonas, disteso sul divano-letto del salotto. Jonas guardava Mia, che gli abbaiava come per comunicargli qualcosa. Non posso farti uscire, lo sai, non sto bene, e se esci da sola in giardino c’è pericolo che passi il tuo vecchio padrone, che ti prenda e ti porti via. Se potessi, se riuscissi, se ti ricordassi la strada per arrivare al pronto soccorso, forse qualcuno verrebbe a visitarmi, per capire se sono contagiato, o se questa è solo una banale influenza. Ce la faresti, Mia? Dottore, mi ci vuole un dottore. Il cane lo guardava attentamente, cogliendo qualcosa, una parola che conosceva: dottore. Abbaiò ancora un paio di volte, in modo strano, come se avesse compreso. Un dottore, sapeva dov’era, conosceva la strada per arrivare da lui. Per portarlo lì. Forse poteva riuscirci.
Mia si scosse, guardò la porta che dava sul giardino, un po’ socchiusa. Sì, Mia, vai, porta qui il dottore. Sì, un dottore. Uscì infine al galoppo. Aveva una missione da compiere. Chissà se ce l’avrebbe fatta…

coronavirus Jonas
Condividi
Altri articoli di Società
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa