• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lifestyle

THE post-CROWN DIARIES / 2

di Paolo Natale
7 Agosto 2020

Ore 10. Calma piatta davanti alla casa che Jonas doveva visitare. Si era recato all’appuntamento con largo anticipo, per avere un’idea più chiara di dove e di come fosse l’appartamento che voleva prendere in affitto. E soprattutto per constatare con i propri occhi se il giardino per il suo labrador, per Mia, era davvero così grande da non far troppo rimpiangere gli ampi spazi liguri cui lei era abituata.
Sì, la casa era bella, un villino monofamiliare abbastanza vicino ai mezzi pubblici e ben tenuto. E anche il giardino pareva sufficientemente vasto, con alberi e siepi ben curate tra le quali Mia avrebbe potuto correre e giocare. Insomma, per quanto si vede dal di fuori mi pare davvero la soluzione ideale per noi, tram e metrò a pochi minuti, verde a sufficienza per entrambi, distanziamento sociale quasi automatico, la casa più prossima è piuttosto lontana, niente noie nemmeno con i vicini, se Mia decidesse di abbaiare troppo, quando io sono fuori per lavoro.
Se l’affitto è davvero così basso, nemmeno mille euro al mese, diciamo che non vedo l’ora di trasferirmi qui, almeno per un anno. Poi si vedrà, se il padrone volesse favorire una mia ulteriore permanenza, meglio ancora. Altrimenti avrò tutto il tempo per cercare una nuova sistemazione. Intanto vediamo come ce la caviamo insieme nella vita cittadina. Non mi resta che attendere l’arrivo di costui, sperando che prima o poi si faccia vivo. Sono già le dieci e venti e ancora questo non si mostra.
Jonas fece un altro giro intorno alla casa, provò anche a capire se si potesse entrare dall’esterno nel giardino, che però era completamente recintato con un cancello chiuso da una pesante catena e un grosso lucchetto. Meglio così, si disse, nessun pericolo di malintenzionati né che Mia possa uscirne, in una delle sue tradizionali fughe per la salvezza. Qui starai bene, vero? Un borbottio compiaciuto fu la risposta del suo cane, che forse già aveva compreso che questa sarebbe stata la sua futura nuova dimora.
Ma ancora il padrone non arrivava. Provò a chiamarlo al cellulare, che però risultava spento, e nemmeno dotato di una segreteria telefonica. Jonas cominciò a preoccuparsi. E se fosse stato uno scherzo, uno stupido scherzo? Ma perché poi? Riprovò. Questa volta si inserì una voce pre-registrata che informava di chiamare, in caso di mancata risposta, un altro numero, di un telefono fisso.
Chiamò quel numero, e gli rispose una donna, probabilmente la segretaria, anch’ella stupita dell’assenza. Gli disse che l’uomo avrebbe dovuto passare anche in ufficio la mattina presto, per ritirare il materiale che gli serviva per il suo trasferimento in un’altra sede, ma non si era fatto vivo e nemmeno aveva avvisato di un possibile contrattempo: un mistero.
Jonas ringraziò, un po’ preoccupato. Che fare?
Cominciò in quel momento una imprevista caccia al tesoro. Jonas, il detective!

Jonas
Condividi
Altri articoli di Società
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa