• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Sapete chi vince il festival di Sanremo? Bing sì

di Carlo Crudele
8 Febbraio 2016

Chi vincerà il Festival di Sanremo? Presto detto: Annalisa al primo posto, un argento combattuto all’ultimo voto tra Noemi e il duo Iurato & Caccamo, Arisa terza classificata. Come facciamo a saperlo, direte voi? Ce l’ha rivelato Bing. E che le cose andranno così, potete giurarci, è davvero molto probabile.

Eh sì, perché se Google provvede, da qualche tempo Bing ha deciso di prevedere, puntando non sulla rincorsa all’eterno primo ma su un discorso molto differente e forse più intrigante. Bing Predicts – Pronostici di Bing per noialtri non anglofoni – è un progetto che già da un paio d’anni mette in campo con sempre maggiore precisione l’enorme mole di dati e la poderosa capacità di calcolo del colosso di Redmond, combinandoli per ottenere previsioni quanto più veritiere possibile. In America il gioco è già riuscito con American Idol, di cui Bing ha ineffabilmente individuato il vincitore in Caleb Johnson (nonché la posizione degli altri dodici concorrenti), e con gli Oscar; neanche i cervelloni di Microsoft, invece, sono riusciti a predire il 4 a 2 del Bradford City contro il Chelsea, ragion per cui i pronostici sul campionato di football inglese sono andati discretamente a pallino. Ma poco male: il sistema impara dai propri errori, e c’è da aspettarsi che quest’anno le previsioni saranno ben più accurate.

Ovviamente, chiedersi come funzioni l’algoritmo che regola un progetto del genere equivale a domandare qual è la formula della Coca-Cola, ma Walter Sun, Developer Manager del Core Ranking Team di Bing, ha rivelato qualcosina qui e là.
Per eventi come il talent show più famoso d’America, dove il pubblico gioca un ruolo fondamentale, Bing fa quello che potremmo definire un gigantesco lavoro di “mentions analysis”: mastica qualsiasi dato relativo alla popolarità di ognuno dei candidati alla vittoria – citazioni, ricerche, menzioni sui social, trend locali – e sputa fuori un responso statisticamente fedele allo stato dell’arte del sentiment sul web.
Diverso il discorso per i match sportivi: in quei casi, la popolarità dei giocatori sul web non è un parametro utile alla determinazione del punteggio finale, anzi. L’analisi punta dunque su dati e serie storiche: partite e campionati vinti, media degli esiti dei match tra le squadre nel tempo, ma anche informazioni cardine sul singolo giocatore quali gol segnati, assist, percentuale del possesso di palla e goal subiti. Ovvio, la palla è rotonda (anche quando è ovale), ma balza all’occhio come anche per lo sport la strada sia segnata.

Insomma, con Bing Predicts anche fare 13 al totocalcio, presto, potrebbe diventare un evento quasi di routine: ma siamo pronti, come contrappasso, a farci strappare via il gusto tonificante della sorpresa da un freddo ed ineffabile calcolo statistico? Mentre ci pensate, divertitevi a scoprire quali altre predizioni Bing ha azzeccato… e sappiate che a Sanremo l’ultimo posto se lo beccherà Neffa.

google Sanremo
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Contro la folla degli imbecilli petalosi: uno sfogo un po’ snob

di Carlo Crudele

26 Febbraio 2016
Milano

La Milano a tariffe zero di Balzani è davvero possibile?

di Carlo Crudele

27 Gennaio 2016
Economia

Siamo workaholics e ci piace: l'”assurdo stigma” di chi abbandona la net economy

di Carlo Crudele

26 Gennaio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa