• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

La morte “oscena” e la crisi del senso comune di umanità

di Caterina Bonetti
17 Dicembre 2019

Qualche giorno fa, sul sito Raiawadunia, un articolo raccontava ciò che possiamo imparare (o riscoprire) sul dolore grazie al mondo animale. La vicenda dell’orca che ha vegliato il cucciolo morto per giorni interi vicino al porto di Genova, accompagnata dal branco, che non l’ha abbandonata e ha ripreso con lei il largo solo nel momento in cui ha deciso di lasciar andare il suo piccolo, ha commosso l’opinione pubblica. In tanti si sono interrogati sulla capacità emotiva di questi animali, sulle loro competenze di relazione, su ciò che, in un modo a noi non intellegibile, sono in grado di comunicare, facendosi carico – comunitariamente – del lutto. Un lutto che risulta sempre più difficile da accettare nella società moderna, fatta di rapide risoluzioni ai problemi, di performance da mantenere, di efficienza e soprattutto di negazione della fine, della caducità, del dolore stesso. Il dolore è “osceno” perché turba il quieto vivere e perché ci ricorda, senza possibilità di evadere il discorso, che nella vita non esiste solo il progresso, la positività, la gioia. Il dolore ci infastidisce perché potrebbe capitare anche a noi e non vogliamo immaginarlo. Questo è un fatto ancora umano, dato da una paura, dall’impossibilità – a volte – di farsi carico della cura che il dolore impone, dall’incapacità emotiva, che ci fa trovare impreparati di fronte a qualcuno che, semplicemente, chiede comprensione e accoglienza e non le risposte e soluzioni predeterminate che ogni giorno siamo abituati a dare. Poi esiste un altro tipo di rifiuto, quello strisciante di chi non riesce, nemmeno di fronte alla sofferenza altri, ad uscire dalla sua autoreferenzialità, dal suo io completamente autocentrato. È quello che si è manifestato in un ospedale a Sondrio in queste ore, quando una madre, appresa la morte della figlia di appena cinque mesi, si è lasciata andare a quello che è l’atto più naturale e normale per un essere umano: la disperazione. Una disperazione che però non ha trovato solo accoglienza, ma anche il rifiuto da parte di alcune persone in sala d’aspetto, che hanno chiesto che la donna venisse messa a tacere e allontanata, perché turbava la loro attesa. La cronaca locale riporta commenti razzisti, riferimenti a riti sciamanici, a “urla da scimmia”. La morte di una bambina, la disperazione di una madre devono turbare, impongono quantomeno il silenzio e il rispetto, richiederebbero compassione e accoglienza: umanità in una parola. A prescindere dalla manifestazione materiale di questa disperazione. Ciò che nel mondo antico distingueva le bestie dagli uomini era proprio la cura riservata ai defunti. Chi, attraverso un rituale, accompagna – in modo privato o comunitario – la persona scomparsa è degno di essere chiamato uomo. L’estrema offesa, la punizione peggiore che possa capitare è la mancata sepoltura. Antigone, eroina classica e immagine stessa della “pietà familiare”, disubbidisce all’ordine del tiranno Creonte pur di dare sepoltura al fratello. Il tiranno e l’eroe.  Ade, dio dei morti per la mitologia classica, prova pietà per il dolore di Orfeo per la morte dell’amata Euridice e gli concede, cosa mai accaduta ad un mortale di scendere agli inferi per riportarla indietro. La pietà che può superare il limite fra mortale e immortale. Viene da domandarsi dove possa arrivare una società che, in una condizione di pieno benessere, distante da guerre e dittature, trova sconveniente e da censurarsi il lutto di una madre, verso quale tipo di “progresso” pensi di essere diretta. E quale limite dell’umano siamo ancora disposti a veder superare.

umanità
Condividi
Altri articoli di Società
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
In Italia una parte sempre più consistente di lavoratori è sotto la soglia di povertà e richiede l'aiuto di associazioni ed enti locali per poter sopravvivere. Lavoro

Povera Italia povera

di Caterina Bonetti

18 Agosto 2025
Teatro

Teatro di casa, teatro popolare

di Caterina Bonetti

24 Giugno 2025
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa