• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

Requiem per la scuola. Aggredire i docenti non fa più notizia

di Teresa D'Errico
12 Febbraio 2018

È grave ma nessuno ne parla, si liquida il discorso pensando che, in fondo, sono solo pochi casi isolati. Invece è un dato allarmante e c’era da aspettarselo: aggredire i docenti sta diventando una cosa normale. Gli episodi recenti sono tre: nella provincia di Caserta una professoressa è stata sfigurata al volto da un alunno, con un coltello; ad Avola un docente è stato preso a calci e pugni dai genitori di uno studente: una costola rotta; a Foggia il vicepreside di una scuola media è stato aggredito ancora una volta da un genitore: setto nasale spaccato e 30 giorni di prognosi.

Violenza, insulti: non è grave soltanto il fatto che non esista la percezione del docente come pubblico ufficiale, ma sembra ormai assodato che la scuola abbia perso completamente la stima sociale, al punto che l’aggressione violenta diventa un modo come tanti per “proteggere” i propri figli dalle assurde pretese degli insegnanti (studio, rispetto delle regole, impegno, applicazione, buon rendimento), una maniera come un’altra per affermare il proprio punto di vista, per sottrarsi ai propri doveri scolastici … le noiose interrogazioni.

Quello che accade a scuola è, purtroppo, lo specchio dei tempi: degrado delle relazioni umane per mancanza di cultura. L’allarme lanciato da vari studiosi, il recente appello per salvare la scuola pubblica, è stato sottovalutato quasi da tutti. Una scuola bersagliata, programmaticamente resa ludocentrica, svuotata di contenuti, fatta oggetto di offese e vilipendio; una classe docente sempre sotto accusa, indiscriminatamente; una curvatura quasi solo tecno-scientifica dei programmi; l’introduzione acritica, fino quasi all’abuso, delle tecnologie digitali: questo snaturamento della scuola sta producendo i suoi frutti.  Si fa fatica a comprenderlo, ma ghettizzare gli studi umanistici è stato un errore. Vengono liquidate come inutili, eppure la letteratura, la filosofia servono a questo: a formare i sentimenti. Perché ci si lamenta o ci si meraviglia se la violenza cieca prende il posto del dialogo e del rispetto? Non era questo il traguardo che la “Buona Scuola” voleva raggiungere? Depotenziando il ruolo dei docenti, demonizzando l’azione trasmissiva della didattica e osannando l’avvento delle nuove tecnologie digitali, abbattendo, cioè, l’aspetto relazionale tra alunni e insegnanti non era forse facilmente immaginabile che il risultato sarebbe stato un pugno in faccia?

scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Costume

La vita è un paradiso di bugie

di Massimo Crispi

23 Maggio 2025
mobilità docenti 2025 Scuola

Mobilità docenti 2025: pubblicati i risultati

di redazione

23 Maggio 2025
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

A. Lattanzi, “Capire il cuore altrui”

di Teresa D'Errico

1 Aprile 2025
Letteratura

A. Ernaux, “L’evento”: “guardare le cose fino in fondo”

di Teresa D'Errico

28 Marzo 2025
Letteratura

“Trite parole”

di Teresa D'Errico

15 Marzo 2025
Letteratura

“Quaderno Proibito”: il tormento di cercare una coscienza nuova

di Teresa D'Errico

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa