• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

“Gesù nella mia storia” incontro al battesimo con il profeta Giona

di Paola Lazzarini
11 Gennaio 2022

Gabriele Arosio, pastore della comunità Battista di Bollate ed educatore professionale, ha da poco pubblicato con Claudiana il libro “Gesù nella mia storia. Preparare e vivere il Battesimo”, con prefazione di Lidia Maggi. È un libro agile, adatto a giovani e adulti, pensato per chi si appresta a ricevere il Battesimo o intende chiederlo, ma che rappresenta al tempo stesso un sussidio per chi accompagna quel cammino, nelle comunità e nelle famiglie, con delle note pensate proprio per gli accompagnatori e alcune indicazioni e commenti a opere d’arte che rappresentano delle vere catechesi visuali.
La scelta stilistica è interessante e coinvolgente: è la voce di Giona che ci parla dalle pagine ed è una voce viva, vivace, com’è il personaggio biblico noto per le peripezie seguite alla sua scelta di non obbedire al comando di Dio. Giona accompagna il catecumeno
A una credente cattolica, come me, suggerisce però soprattutto la nostalgia per una scelta, quella battesimale, non compiuta consapevolmente, perché vissuta in tenerissima età. Eppure “la vita cristiana non è ereditaria” e richiede l’esperienza di essere voluti, cercati, trovati da Dio e di poter liberamente rispondere.
Da questo libro emerge la meraviglia di quel cammino di discesa nell’abisso e risalita, che come Giona, ogni catecumeno compie e traspare il grande amore (e la grande famigliarità) dell’autore con il testo biblico che – con un’immagine bellissima – ci descrive come uno specchio: “davanti al testo biblico il segreto è rovesciare la prospettiva: non siamo noi a leggere il testo, ma è il testo che ci legge…È un’esperienza unica: mentre leggiamo siamo letti. Possiamo vedere la nostra vita come in uno specchio, che pian piano diventa più chiaro”.
E allora la lettura dell’esperienza di Giona raccontata con un linguaggio semplice, a volte perfino colloquiale in questo libro, diventa l’occasione per rileggere la nostra esperienza di fede, di fuga, di accoglienza e anche per sperimentare come la vita di fede sia necessariamente una vita comunitaria, citando Kurt Marti, pastore svizzero: “Sono diventato cristiano – per farla breve – mediante altri, grazie ad altri. Non so se avrei potuto essere cri- stiano da eremita o da solo su di un’isola”.
È nella condivisione con i fratelli che il percorso catecumenale si incastona e questo libro, la voce del Pastore Arosio, fanno fare esperienza di vicinanza, amicizia, cura… insomma di comunità.

bibbia religione
Condividi
Altri articoli di Società
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa