• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il prossimo Giubileo ed i santi della Misericordia

di Marco Bennici
23 Novembre 2015

Segni. Abbiamo tutti bisogno di segni. Perché il disorientamento è globale. E la speranza può fare la differenza. Le immagini del 13 novembre sono ancora nei nostri occhi, così come le minacce che a quella data sono seguite. Comprese quelle per Roma che dal prossimo 8 dicembre diventerà la ‘capitale’ della Misericordia per un Giubileo che Papa Francesco ritiene oggi quanto mai necessario celebrare, nonostante tutto. Ed i santi possono insegnarci qualcosa su questa dimensione che oggi è estremamente importante riscoprire. “La misericordia non è buonismo perché non è opera nostra. I Santi conoscono per esperienza diretta questa verità e l’hanno testimoniata con la vita”. Sono le parole con cui il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin. spiega il ruolo della misericordia nella prefazione del libro “I Santi della misericordia. Itinerari a Roma e dintorni”. Il libro è stato pubblicato in questi giorni per i tipi dell’Ecra. A realizzare il volume la giornalista Laura Badaracchi, che si è avvalsa delle foto di Stefano Dal Pozzolo dell’agenzia “Contrasto”.

L’autrice del volume ha realizzato un percorso che ci porta alla scoperta dei santi della misericordia. Ed oltre che un cammino alla scoperta della vita di essi, il testo può essere letto anche come una invocazione della loro intermediazione, nonché un richiamo del loro esempio di vita. Si parte con San Giovanni Paolo II e San Giovanni XXIII, sepolti nella Basilica di San Pietro. Tutte le figure a cui si fa accenno nel libro hanno sentito di essere amati dal Signore ed hanno capito che tale amore non poteva non essere messo nuovamente in circolo, donandosi nei vari contesti in cui tali figure si sono trovate ad operare. Perché la fede cristiana è una fede che deve essere vissuta incarnata ed i santi sono coloro che possono essere un faro per tutti noi. A volte hanno realizzato l’impossibile e viene da domandarsi alcuni di essi come si comporterebbero oggi, ai tempi di questi estremismi violenti che stiamo vivendo. Come si comporterebbero dopo il 13 novembre 2015. Se ce lo facessero intuire, anche solo nel silenzio eloquente che a volte alberga nei nostri sguardi, ci potrebbe essere davvero molto utile.

Chiesa giubileo italia Roma
Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Violenza a doppio taglio

di Patrizia Barrese

14 Settembre 2025
L'ultima maledetta mezz'ora, discoteche e buttafuori al centro del libro di Pietro Saitta Lifestyle

L’ultima maledetta mezz’ora, discoteche e buttafuori nel nuovo libro di Pietro Saitta

di Letture e Libri

11 Settembre 2025
Basilica di San Pietro Vaticano Religione

I nuovi santi Acutis e Frassati, essere cristiani in un mondo borghese e ultratecnologico

di redazione

7 Settembre 2025
scuola vita Scuola

Primo giorno di scuola, nuove sfide e vecchie urgenze

di Mattia Granata

5 Settembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Sponz Eden 2025, bussando insieme ai cancelli dell’esistenza

di Marco Bennici

12 Settembre 2025
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa