• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia e presidente della Conferenza Episcopale francese, è considerato un serio candidato al Soglio Pontificio

Religione

Jean-Marc Aveline, il candidato “di Bergoglio” arriva da Marsiglia

di redazione
21 Aprile 2025

Tra i nomi che emergono con forza nel panorama dei possibili successori di Papa Francesco come prossimo Papa, spicca quello del cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo metropolita di Marsiglia e recentemente eletto presidente della Conferenza Episcopale Francese. Figura di rilievo nel dialogo interreligioso e nella riflessione teologica, Aveline è considerato da molti osservatori come un candidato papabile per il prossimo conclave.​ È considerato un candidato molto vicino a Bergoglio, e diversi osservatori lo considerano perfetto rappresentante di quella “continuità europea” che, nonostante la forte presenza di cardinali americani e africani nel prossimo Conclave, sarebbe auspicata da una parte maggioritaria degli elettori.
Nato il 26 dicembre 1958 a Sidi Bel Abbès, in Algeria, da una famiglia di pieds-noirs, Aveline si trasferì a Marsiglia nel 1966, città che ha segnato profondamente il suo percorso umano e spirituale. Ordinato sacerdote nel 1984, ha dedicato gran parte della sua vita al servizio pastorale e all’insegnamento teologico, fondando l’Istituto di Scienze e Teologia delle Religioni di Marsiglia e dirigendo l’Istituto Cattolico del Mediterraneo.

La sua attenzione al dialogo con l’Islam e alle questioni migratorie lo ha reso una voce autorevole nel contesto mediterraneo, culminando nell’organizzazione delle “Rencontres Méditerranéennes” a Marsiglia nel 2023, evento che ha visto la partecipazione di Papa Francesco. ​
Elevato al rango di cardinale nel 2022 da Papa Francesco, Aveline incarna una visione ecclesiale in linea con quella del pontefice argentino, promuovendo una Chiesa aperta, dialogante e attenta alle periferie. La sua recente elezione alla guida dell’episcopato francese conferma la stima di cui gode tra i confratelli vescovi.

Con un profilo che unisce profondità teologica, esperienza pastorale e impegno nel dialogo interreligioso, Jean-Marc Aveline rappresenta una figura di continuità e rinnovamento per la Chiesa cattolica, rendendolo un candidato di spicco per il futuro pontificato.​

Immagine di copertina:  Jean-Marc Aveline, Claude TRUONG-NGOC, Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Società
Lifestyle

E…state bene

di Patrizia Barrese

30 Giugno 2025
Povertà educativa, progetto Futura Scuola

Povertà educativa, a Roma il bilancio di 30 mesi del progetto FUTURA

di redazione

24 Giugno 2025
Costume

Le fangose acque dello Stige digitale

di Anna Paola Lacatena

23 Giugno 2025
Cibo

Di vigna e divino

di Patrizia Barrese

18 Giugno 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa