• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

La Chiesa tedesca sceglie trasparenza e democrazia. E noi?

di Paola Lazzarini
11 Agosto 2019

La Chiesa tedesca si sta preparando a vivere una stagione assolutamente inedita di dialogo paritario tra gerarchia e laici per rispondere alle tante e gravi sfide che la Chiesa Cattolica sta affrontando in quel paese e, a ben vedere, nel mondo intero. Non si tratta di un sinodo, che dovrebbe seguire regole precise e richiederebbe una approvazione formale del Vaticano, ma piuttosto di un’attuazione originale e coraggiosa dello stile sinodale che Papa Francesco non si stanca di proporre alla Chiesa.
I lavori inizieranno ufficialmente il prossimo 1 dicembre, prima domenica di Avvento, ma diversi gruppi di riflessione hanno iniziato a riunirsi già quest’estate per arrivare a settembre con le prima considerazioni, utili a precisare meglio gli oggetti del confronto.
Ad essere rivoluzionaria non è solo la modalità, clero e laici insieme in un confronto democratico, ma anche gli argomenti che toccheranno tutti i gangli vitali e i punti dolenti della vita ecclesiale: la piaga degli abusi sessuali, il celibato obbligatorio dei presbiteri, l’ordinazione femminile.
Renardo Schlegelmilch ha intervistato, per il giornale dei gesuiti americani “America”, Thomas Sternberg presidente della ZdK (comitato centrale dei cattolici tedeschi) e capo della delegazione laicale, il quale ha affermato che le continue notizie di scandali, lo sciopero delle donne cattoliche con il movimento femminile Maria 2.0 e la continua emorragia di fedeli hanno portato i vescovi tedeschi a scegliere la strada del dialogo aperto e franco.
Il processo, naturalmente, pone alcuni problemi alla Chiesa Cattolica, che non prevede fughe in avanti di singole Conferenze episcopali e anche per questo Papa Francesco ha scritto una lettera ai fedeli tedeschi nel giugno scorso. Nella sua lettera il Papa ha scritto che “la trasformazione da operare non può rispondere esclusivamente come reazione a dati o requisiti esterni, come il forte declino delle nascite e l’invecchiamento delle comunità che non consentono di vedere un cambiamento generazionale. Cause oggettive e valide, ma che viste isolatamente al di fuori del mistero ecclesiale favorirebbero e stimolerebbero un atteggiamento reazionario (sia positivo che negativo) ai problemi. La vera trasformazione risponde e richiede anche richieste che derivano dal nostro essere credente e dalle stesse dinamiche evangelizzatrici della Chiesa, richiede una conversione pastorale”. Si tratta di un invito, quindi, a vivere questo percorso con uno sguardo spirituale e non semplicemente sociologico, ma non chiude affatto il discorso, piuttosto ribadisce quale debba essere la centratura. È chiaro che la lettera può essere vista anche come un segnale di preoccupazione per una eccessiva autonomia della Chiesa tedesca, ma su questo ha rassicurato nei mesi scorsi il Vescovo di Monaco e Presidente della conferenza episcopale tedesca, Reinhard Marx, dicendo che non contiene un NO alla scelta di aprire il dialogo e che comunque nessuno ha intenzione di “fare una chiesa nazionale tedesca l’anno prossimo”.
Marx ha evidenziato la necessità di discutere e anche votare perché quello che si sta affrontando è un cambiamento epocale e chi non lo sente “non ha ben regolato il suo occhio spirituale”. Ha aggiunto che i contorni di ciò che sta accadendo non sono ancora chiari, ma che “ciò che non si adatta al Vangelo non durerà”, come dice Papa Francesco.
Quello che sta avvenendo nella Chiesa tedesca è un esempio di come si possono affrontare i tanti problemi che affliggono le comunità cattoliche, compresa quella italiana, strette tra una crisi radicale di fiducia dei fedeli, un laicato sempre più preparato e la crescente consapevolezza delle donne che chiedono di partecipare ai processi decisionali ecclesiali alla pari con gli uomini, oltre alla progressiva perdita di rilevanza sociale del magistero cattolico.
Comunque andrà, siamo di fronte a un esperimento che potrebbe rivoluzionare i processi sinodali, e sarebbe auspicabile che le altre conferenze episcopali lo osservassero con attenzione, senza paura, lasciandosi interrogare e – magari – seguendone in futuro l’esempio.

Chiesa cattolica Papa Francesco
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa