• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Lettera aperta ai nostri pastori: 50 laici riflettono su Chiesa e pandemia

di Paola Lazzarini
1 Febbraio 2021

Carissimi parroci, viceparroci, diaconi e coadiutori delle nostre comunità

la pandemia ha fatto sorgere domande importanti sul nostro essere e sentirci Chiesa e in molti si stanno interrogando su quali siano le ragioni per il mancato ritorno di moltissimi credenti alle celebrazioni.
Siamo un gruppo di famiglie credenti, rappresentanti di varie appartenenze ecclesiali e territoriali e, alla luce dei mesi trascorsi, sentiamo di poter offrire uno sguardo su ciò che abbiamo vissuto nella Chiesa, consapevoli che si tratta di un discorso generale e che esistono variabili e realtà differenti.
Sono stati mesi di apprensione, dolore, fatica e molti di noi speravano di poter condividere con le proprie comunità e con i presbiteri la difficoltà del momento, di fare sacrifici insieme, di poter vivere questo tempo come popolo di battezzati uniti e con uguale dignità di fronte a Dio, ma quel che abbiamo avuto è stata molto spesso una pioggia di eventi in streaming.
Lo streaming si è certamente rivelato una risorsa preziosa, ma il mondo virtuale può travolgerci se non sappiamo gestirlo bene e in effetti poco alla volta la rete è stata letteralmente invasa di dirette e filmati spesso di scarsa qualità, con messe, novene, rosari e addirittura funerali. Ci sembra che si sia perso un po’ il senso del limite e che si siano puntati i riflettori su momenti intimi che andavano forse custoditi e vissuti con maggior pudore. Oltretutto, soli su quell’altare, i presbiteri ci hanno rimandato l’immagine vivida di una Chiesa che – per esistere – non ha alcun bisogno di noi laici.
Ci chiediamo se non si siano perse occasioni preziose, come nel caso della confessione. La pandemia ci avrebbe dato la possibilità della celebrazione comunitaria della Riconciliazione con confessione generale e assoluzione generale, in alcune diocesi si è scelta questa strada, ma nella maggior parte no e molte parrocchie hanno scelto comunque di fare pomeriggi fiume di confessione individuale. Qualcuno obietterà che sono state rispettate le norme di distanziamento, ma non è questo il problema. Il problema è che avremmo potuto riscoprire il senso più profondo della riconciliazione, attuando peraltro una norma prevista e “valida” anche giuridicamente, ma ci siamo aggrappati ad altro, al passato, al già visto e conosciuto.
Lo stesso è successo con la novena; i nostri figli vivono con sacrificio la didattica a distanza e i più piccoli passano le loro giornate a scuola, immobili nel banco, con la mascherina indosso per cinque o otto ore. Davvero l’unica attività possibile per aspettare il Natale era sistemare i nostri figli distanziati nei banchi con la mascherina sul naso, passando così l’idea che la chiesa è solo un altro ambiente nel quale trovarsi costretti e che funziona come “somministratrice” di riti, a prescindere da loro e dalle loro esigenze? Peraltro in molti casi quelle novene sono state pure trasmesse in streaming, lanciando i bambini nel web come protagonisti inconsapevoli di uno spettacolo voluto dagli adulti, uno spettacolo a cui forse non era il caso che partecipassero.
Da un lato quindi una sovraesposizione mediatica, dall’altra l’esercizio di un privilegio, perché le chiese sono esentate dalle restrizioni previste delle autorità per il bene comune e che hanno colpito tutti gli altri luoghi pubblici.
Per tutti noi l’Eucaristia è il centro di sostegno della nostra fede, ma com’è possibile che abbiamo sentito i pastori parlare più della riapertura delle Chiese e dell’orario delle Messe che dei dolori e dei bisogni scatenati da questa crisi?
In questo tempo drammatico, più che mai avevamo bisogno di parole di speranza, di gesti di vicinanza, di sostegno concreto, eppure a volte sembra che i nostri vescovi e parroci pensino che, finché possiamo andare in chiesa o ascoltarli in streaming, hanno fatto il loro lavoro.
Stiamo forse cominciando ad abituarci all’idea che essere Chiesa significhi eseguire gesti e riti, magari poi buttandoli in rete e controllando quanti “mi piace” si sono ricevuti.
Siamo delusi da un’immagine di Chiesa sempre più distante dalla nostra vita, dai problemi concreti delle nostre famiglie e così lontana dal Vangelo, il quale non ha mai inteso promuovere l’idea di una classe sacerdotale né di una mera esecuzione di precetti, ma che chiede costantemente di sapersi rinnovare, nel rispetto di tutti, senza distinzioni.
Noi, famiglie, adulti, ragazzi e bambini speravamo di poter condividere questo momento storico drammatico con la Chiesa in cui siamo cresciuti e abbiamo creduto, ma dobbiamo constatare che se un tempo eravamo “popolo di Dio”, oggi siamo diventati semplici “followers”.

Seguono cinquanta firme

#Coronavirus #Covid19 Chiesa cattolica
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa