• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Ma cosa aspetta Papa Francesco a cacciare il prete che giustifica i pedofili?

di Jacopo Tondelli
6 Ottobre 2015

“La pedofilia posso capirla, l’omosessualità non so”. In che senso può capire la pedofilia, chiede la giornalista de L’Aria che Tira a Don Gino Flaim, anziano prete della diocesi di Trento? E lui spiega che ha fatto “tanta scuola” e che conosce bene i bambini e sa che, purtroppo, spesso sono loro che “cercano affetto perché non ne hanno in caso” e così si finisce per “cedere”. Quindi sta dicendo che è per colpa dei bambini che capitano certe cose, gli si chiede? “La maggioranza delle volte sì”. Spiega poi che è un peccato, che naturalmente non dovrebbe succedere ma si sa, il mondo è fatto di peccati, tanto che Gesù è morto per i peccati.

Il video, che non riprodurremo qui, è facilmente rintracciabile in rete. Non lo riprodurremo per pietà nei confronti delle vittime della pedofilia, di quella esercitata dal clero e per quella esercitata da altri. È una testimonianza agghiacciante di ignoranza, disumanità, stupidità brutale, a tacere della distanza dall’insegnamento evangelico che da parole (e pensieri come questi) evidentemente traspare. Proprio nei giorni in cui – del tutto comprensibilmente, per chiunque conosca la dottrina cattolica e il suo ordinamento – monsignor Krzysztof Charamsa è stato ufficialmente “allontanato” per aver rivelato la propria unione omosessuale, risuona la discrezione con cui, in questo caso, sta procedendo la Chiesa Ufficiale. Tanto più evidente se si pensa che Charamsa ha violato, pubblicamente, un ordinamento interno alla Chiesa e ne ha subito le ovvie conseguenze, mentre Flaim ha relativizzato una questione che riguarda l’intera società, e ha per vittime i più deboli per definizione, cioè i bambini. È vero, la chiesa trentina si è premurata di spiegare che quella di Don Flaim non è la posizione della Chiesa – e ci mancherebbe – e poco dopo ha annunciato la sua sospensione dagli incarichi e dalla predicazione (non dalla celebrazione dei sacramenti, quindi, a rigor di logica, né dall’esercizio della confessione).

Lasciate annotare che a misura sembra davvero poca cosa: per quel che ha detto Don Flaim, evidentemente pensandolo, e per il messaggio che tanta timidezza lascia cadere tra altri che pensano e parlano così, nella Chiesa, anzitutto, e poi fuori da essa. In questo senso, piacerebbe che messaggi chiari arrivassero da Roma, da Padre Lombardi e magari direttamente da Papa Francesco, in passato più volte durissimo nei confronti della piaga pedofila all’interno della Chiesa, e che oggi si trova di fronte a un prete che spiega che mentre l’omosessualità è una malattia, la pedofilia è un peccato che vede nella parte dei tentatori attivi quei cattivoni dei bambini. Non perderemo tempo a spiegare che, benché sacerdote cattolico, vive in un paese che considera la pedofilia non un peccato ma un reato, gravissimo. E ricorderemo, prima di arrivare ai codici, le parole di Gesù Cristo, riportate così dall’evangelista Matteo:  “Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare”.

Pedofilia
Condividi
Altri articoli di Società
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Medio Oriente

«Prenderemo tutta Gaza ma senza controllarla» e altre favole senza lieto fine

di Jacopo Tondelli

7 Agosto 2025
Immagine di Gaza dall'alto, ripresa da un'aereo francese. Il genoccidio del popolo Gazawi dovrebbe essere giudicato ed eventualmente riconosciuto dalla Corte Penale Internazionale, che però Israele e USA non hanno mai riconosciuto Medio Oriente

La parola Genocidio

di Jacopo Tondelli

3 Agosto 2025
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa