• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Papa Leone incontro ambasciatori

Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

Il nuovo Pontefice ha ribadito l’importanza di una “diplomazia della speranza”, che si fonda sul dialogo e sul rispetto. E poi invita a investire «sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, società piccola ma vera»

16 Maggio 2025

L’atteso incontro di Papa Leone XIV con gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede si è svolto questa mattina nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano. Durante l’udienza, il nuovo Pontefice, eletto lo scorso 8 maggio, ha pronunciato un discorso incentrato sulla necessità di superare le contese e sradicare ogni volontà di conquista, promuovendo una diplomazia orientata alla pace e alla giustizia. Il Papa ha esortato i diplomatici a “lasciarsi alle spalle le contese” e a lavorare insieme per costruire un mondo più giusto e umano. Ha sottolineato che la diplomazia deve essere uno strumento per promuovere la pace, la giustizia e la solidarietà tra i popoli.

Qui il discorso integrale di  Papa Leone  agli ambasciatori

La diplomazia come strumento di speranza

In linea con il suo precedente discorso di gennaio 2025, Papa Leone XIV, che domenica prossima celebrerà in piazza San Pietro la messa di inizio pontificato, nella quale sono attesi molti capi di stato e di governo,  ha ribadito l’importanza di una “diplomazia della speranza”, che si fonda sul dialogo, sul rispetto reciproco e sulla ricerca del bene comune. Ha invitato i diplomatici a essere “araldi di una diplomazia della speranza” affinché “le dense nubi della guerra possano essere spazzate via da un rinnovato vento di pace”.  Il Papa ha evidenziato che una diplomazia efficace deve basarsi sulla verità, poiché “laddove viene a mancare il legame fra realtà, verità e conoscenza, l’umanità non è più in grado di parlarsi e di comprendersi”. Ha messo in guardia contro le fake news e le manipolazioni mediatiche che possono ostacolare il dialogo e la comprensione reciproca.

Il perdono come strumento di riconciliazione

Il Papa ha sottolineato che la diplomazia deve anche essere una “diplomazia del perdono”, capace di “ritessere i rapporti lacerati dall’odio e dalla violenza” e di “fasciare le piaghe dei cuori spezzati delle troppe vittime”. Ha esortato i diplomatici a promuovere il perdono e la riconciliazione come strade per costruire una pace duratura. Il Papa ha ribadito l’importanza della libertà e della giustizia come condizioni indispensabili per la pace. Ha denunciato le moderne forme di schiavitù, come il traffico di esseri umani, e ha chiesto l’abolizione della pena di morte, definendola “incompatibile con la dignità umana”.

La famiglia come fondamento della società

Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha dedicato un ampio spazio alla famiglia, definendola “il cuore pulsante della società”. Il nuovo Pontefice ha esortato a sostenere la famiglia: «È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società». Inoltre, ha aggiunto, «nessuno può esimersi dal favorire contesti in cui sia tutelata la dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato.».  E ha sottolineato che «nessuno può esimersi dal favorire contesti in cui sia tutelata la dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato». Ha poi aggiunto che  “senza una famiglia forte e unita, non possiamo sperare in una società giusta e solidale”. Ha invitato i governi a promuovere politiche che sostengano la famiglia, garantendo diritti e opportunità per tutti i suoi membri. In particolare, il Papa ha evidenziato l’importanza del dialogo all’interno della famiglia, ricordando che “una famiglia che non comunica non può essere una famiglia felice”  Ha esortato i genitori ad ascoltare i propri figli e a creare un ambiente di fiducia e comprensione reciproca.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Diritti

Donne ignorate

di Enrica Marcenaro

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa