• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

La violenza a scuola, riflesso di una società violenta

di Titti Ferrante
25 Novembre 2022

“Se devi tirare un pugno in faccia a uno, e in un certo senso ti va pure di farlo, allora lo devi fare. Solo che io non sono capace. Preferirei spingerlo più dalla finestra o decapitarlo con un’ascia piuttosto che mollargli un pugno in faccia” (The Catcher in the rye)

È accaduto a Gallarate, provincia di Varese, terra benestante tutto sommato. Treni che ogni mattina portano studenti e lavoratori nella vicina Milano. Un posto come mille altri dove a novembre una giovane insegnante di Lettere dell’istituto tecnico-professionale Ponti svolge in classe una lezione sul tema del rispetto. Bene. Tutti ad applaudire, compreso il fatto che all’istituto Ponti si autodefinisca “realtà di avanguardia e di inclusione”.
Se c’è una materia urgente da spalmare sulla sensibilità degli studenti è proprio quella di rispettare sé stessi e il prossimo. Così la professoressa affronta il guaio della tolleranza che latita e intanto il tempo in aula scorre finché sulla cattedra compare il disegno di una svastica: cioè il nazi-simbolo più distante dai valori fino a quel momento proposti. Abbastanza perché la prof chieda chi è stato l’autore e l’autore dell’impresa le assesti un pugno in faccia. Anzi, entrando ancora più nel dettaglio: il cazzotto attera sul volto della docente perché ha osato intromettersi nell’epilogo rissaiolo tra il ragazzo estroso al punto di disegnare svastiche e i compagni che lo hanno smascherato non condividendo la bravata.
Dopodiché da Aosta a Pantelleria, leggendo la notizia, si è scatenata una serie di commenti in stile “Vergogna”, “Non è possibile”, eccetera. Indignazione massiccia, insomma, oltre che richiesta di punizioni esemplari e rabbia per il destino amaro di chi si azzarda a insegnare il modo di abitare il mondo senza maltrattare gli altri.
Nulla di strano, ci mancherebbe: l’episodio in questione è sintesi di un disastro antropologico che toccherà studiare a posteriori, ma nel frattempo è un atto dovuto non fare gli ipocriti. Cioè non sbarrare gli occhi o spalancare bocche per lo stupore quando a due passi dalla Svizzera – e non nel Sud a cui i paladini del cialtronismo intestano di default l’accoppiata illegalità – inciviltà- la scuola è vittima di ignoranza e di violenza. Perché ci meravigliamo? O sarebbe da dire, ci meravigliamo?
Chi si è speso in questi decenni per valorizzare gli istituti scolastici, i suoi sottopagati professionisti, il suo ruolo prioritario nel Paese? Nessuno. Pessima la retorica della politica, incapace di risollevare un segmento prezioso della democrazia. Sgangherato, spesso, l’intervento di madri e padri schierati a prescindere in difesa dei pargoli. Indecente, nell’insieme, di noi intera comunità, attenti alla scuola finché la frequentano i nostri pargoli e poi bye bye.
Gallarate, la svastica, il pugno, non possono essere oggetto di stupore. Sono routine, conseguenza del disimpegno attorno all’istruzione. La condanna a un anno di sospensione per lo studente pugile non basterà a cambiare le cose, e forse neppure la sua consapevolezza.

Condividi
Altri articoli di Società
Lifestyle

E…state bene

di Patrizia Barrese

30 Giugno 2025
Povertà educativa, progetto Futura Scuola

Povertà educativa, a Roma il bilancio di 30 mesi del progetto FUTURA

di redazione

24 Giugno 2025
Costume

Le fangose acque dello Stige digitale

di Anna Paola Lacatena

23 Giugno 2025
Cibo

Di vigna e divino

di Patrizia Barrese

18 Giugno 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Violenza di genere, gerarchizzazione della gravità e educazione sentimentale demandata alla scuola

di Titti Ferrante

31 Maggio 2025
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa