• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

Riapertura delle scuole… e se la Chiesa desse una mano?

di Paola Lazzarini
10 Giugno 2020

In questo periodo di attesa rispetto alle decisioni del ministero dell’istruzione per il prossimo anno scolastico, cresce la consapevolezza che il livello di complessità da gestire richiede sostegno e buona volontà da parte di tutte componenti in gioco: politica, mondo scolastico, famiglie, società civile.
All’interno di un piccolo gruppo di spiritualità familiare di Lecco, nel quale si condivide il percorso di fede, ma in aderenza alla realtà, è sorta la proposta – semplice, forse ingenua – di domandare che diocesi e parrocchie mettano a disposizione delle scuole le loro strutture (aule di catechismo, saloni, teatri, cinema parrocchiali) per venire incontro a uno dei problemi più difficilmente risolvibili a breve termine: quello delle aule troppo piene rispetto alle esigenze di sicurezza oggi necessarie.
L’idea nasce dalla consapevolezza che questi spazi sono già a norma, ma inutilizzati per molte ore al giorno e che sarebbe un bel segnale da parte della Chiesa italiana, che potrebbe così non fermarsi a domandare una soluzione, ma diventarne parte.
Questa proposta è stata fatta propria anche dall’associazione Donne per la Chiesa che ora la sta promuovendo attraverso i suoi canali social e quindi sta girando ben oltre i confini di Lecco e della Lombardia.
È di due giorni fa la notizia che il Vescovo di Milano ha invitato i parroci a collaborare con le scuole cattoliche, ma questa proposta va oltre questo tipo di approccio e chiede che la Chiesa apra le proprie porte a tutto il mondo della scuola e non solo a quello delle paritarie confessionali.
È evidente che la questione degli spazi è solo una piccola parte del problema e che questi stessi spazi, anche qualora fossero concessi, richiederebbero nuovo personale insegnante e ATA per essere fruibili, ma è pur sempre una proposta concreta e percorribile nel breve periodo. Si parla, infatti, di un appoggio temporaneo, ma che darebbe modo di studiare altre soluzioni senza pregiudicare l’inizio del nuovo anno scolastico.
Anche se singole disponibilità sarebbero importanti, l’auspicio di chi sta promuovendo quest’iniziativa è quello che sia la Conferenza Episcopale Italiana ad assumerla e a farsene promotrice presso il Ministero della pubblica istruzione.
Sarebbe il segnale di una Chiesa attenta alle esigenze concrete delle famiglie, senza connotazioni ideologiche, senza altro intento che quello di essere d’aiuto in una situazione di inaudita complessità. Insomma sarebbe un bellissimo segnale!

Chiesa cattolica famiglie scuola
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa