• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Se mancano gli intellettuali e si hanno così tanti scrittori illetterati

di Oscar Nicodemo
20 Ottobre 2023

Mai, come in quest’epoca, andrebbe fatta una distinzione netta tra scrittore e intellettuale. Oggi, al di là delle dovute eccezioni, lo scrittore è solo una persona che in qualche modo riesce a coronare il proprio sogno di vedersi pubblicato, giammai un creativo e uno studioso che sviluppa una coscienza superiore, tale da saper interpretare i risvolti culturali e sociali dell’epoca in cui vive. Un individuo qualsiasi, dunque, con una sensibilità non necessariamente sofferta e dotata, che spesso ha bisogno di un editor per rimettere a posto ciò che va narrando. Ecco perché, in questo frangente storico, almeno in Italia, quasi mai si chiede a uno scrittore o a una scrittrice un parere sugli avvenimenti e i fenomeni più importanti che si susseguono nel mondo. Qualche volta, però, vengono tirati in ballo in ambito calcistico: lì sembrano trovarsi, in verità, a loro agio, sciorinando finanche accorte analisi tattiche e un linguaggio ancora più tipico di quello adottato dagli invasati del pallone. Che bravi! Forse a uno scrittore o a una scrittrice, e qui sono provocatorio, non si chiede neanche di essere titolare di un linguaggio intenso e sintomatico. Infatti, il più delle volte se la cava usandone uno appena più espressivo di quello dei social.

E pensare che un tempo, neanche troppo lontano (anni Settanta del secolo scorso), nel nostro paese, si poteva cogliere tutta la “disperazione” degli intellettuali, quando tra questi e i letterati non si scorgeva una differenza tanto significativa, come quella evidenziata dai nostri tempi. Le due figure venivano quasi a coincidere, interpretando da par loro, le tensioni della società, chiarendole e razionalizzandole. Naturalmente, ieri, come oggi, non mancavano coloro che, agendo nella sfera culturale, si prestavano ai giochi di potere. Ma, in tanti e in maniera forte e decisa, facevano sentire la loro voce contro gli abusivismi che imbrattavano la natura, il paesaggio e gli inquinamenti di ogni tipologia, le carenze degli istituti ospedalieri, la vita nei manicomi e nelle prigioni, la mancata politica sulle case e i trasporti. Quasi sempre scendevano in piazza, per Diana! E li vedevi al fianco degli studenti e dei rappresentanti di tutte le categorie del lavoro! Oggi non si può vederli in nessun luogo; in strada neanche si scende più, e nelle televisioni vanno solo dei nevrastenici logorroici che, spiritualmente e ideologicamente, dell’intellettuale non hanno un bel niente. Mentre sulle prime pagine dei principali giornali, che se ne vendono, ormai, non più di qualche centinaio di copie, scrivono i ragionieri di ogni epoca: quelli che portano la contabilità dei consensi per l’appiattimento della politica, delle convinzioni, della stessa esistenza comunitaria. Nessun uomo e nessuna donna può dirsi “intellettuale” se affonda le mani negli ingranaggi del potere e assiste, nell’indifferenza, al triste spettacolo del mondo!

Si direbbe che in crisi sia soprattutto l’intelletto. Una crisi voluta da chi sta al comando, che non teme il velleitarismo di chi non è attrezzato per mettere in discussione i rapporti di forza tra potere e pensiero. Ben al di là di ogni schema fisso e immutabile, (la destra e la sinistra che ci ritroviamo non sono più categorie politiche) vi è sempre la possibilità di organizzare una alternativa al potere vigente e lasciarla maturare nel tempo, fino a quando non sia pronta per verificarne la forza e agire nell’istituto della democrazia e nell’ordine delle idee: questo fa veramente paura al potere! Quasi l’intera comunicazione, oggi, è impegnata in un’attività meschina e ingannevole: impedire agli oppressi di prendere visione dell’oppressione. La libertà in cui ci si muove è da tempo un’illusione. Non è forse vero che continuiamo a inorridire di fronte alle sentenze che avallano gli scandali, i soprusi e le truffe di potere, mentre la gente comune è sottoposta a un regime fiscale che prima o poi la ridurrà in condizioni insostenibili? Davvero si può credere che un diritto così esigente e inflessibile con i fragili e miserabilmente inefficace con gli interpreti delle alte sfere di comando sancisca un regime democratico? Ecco, in un clima del genere e in una siffatta condizione socio-politica, vi è assenza di pensiero, di critica e, in molti casi, di letteratura. Mancano del tutto gli intellettuali che sappiano assurgere alla funzione di faro spandiluce e abbiamo, nella maggior parte dei casi, scrittori illetterati e muti.

politica italiana
Condividi
Altri articoli
Criminalità

Minacce a Saviano e Capacchione: confermate le condanne

di Alessandro Milia

14 Luglio 2025
L'abbandono degli animali in Italia, un fenomeno criminale che riguarda 80000 gatti e 50000 cani ogni anno Animali

Abbandono degli animali in Italia: i numeri della disumanità

di redazione

14 Luglio 2025
Criminalità

Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo, protocollo per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie 

di redazione

14 Luglio 2025
Vero, il primo robot che raccoglie mozziconi. La sperimentazione a Genova Genova

VERO, il robot che raccoglie mozziconi

di Enrica Marcenaro

14 Luglio 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa